manca davvero poco all’appuntamento con l’Autumn Meeting e, proprio poco fa, abbiamo riscontrato che la vostra partecipazione è stata così generosa, da aver superato il numero di iscritti ai quali poter riconoscere i sette crediti ECM.
Nel ringraziarvi davvero per la vostra presenza, a testimoniare il valore dell’iniziativa, vi informiamo che d’ora in poi si potrà riservare un posto solo in qualità di auditore.
Buon inizio settimana e ci vediamo presto a Riva del Garda!
Per consultare il programma dell’evento clicca qui.
https://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2018/08/Aidi_autumn_slider_1200x600.png6001200web@moocomunicazione.comhttps://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2022/01/Logo_aidi.pngweb@moocomunicazione.com2018-09-10 13:13:422018-09-10 15:02:31Autumn Meeting: raggiunto il limite massimo di iscritti per i crediti ECM
In occasione del THE 33RD WORLD CONGRESS OF BIOMEDICAL LABORATORY SCIENCE (IFBLS), che si svolgerà dal 22 al 26 settembre 2018 a Firenze presso il Palazzo dei Congressi, tutte le professioni sanitarie possono partecipare gratuitamente ad una sessione dedicata alla situazione attuale di ordini ed Albi professionali, con un numero di posti limitato.
La sessione si terrà il 25 settembre dalle ore 11.15-12.45, con il seguente programma:
Moderatori: Fernando Capuano, Maria Erminia Macera Mascitelli 11.15-11.35 “La vision multidisciplinare: un valore aggiungo per l’Ordine multialbo della FNO TSRM e PSTRP”
Alessia Cabrini
11.35-12.25 “La Federazione Nazionale degli Ordini TSRM PSTRP nello scenario della rappresentatività istituzionale e le opportunità per i professionisti”
Alessandro Beux
12.25 15-12.45 “Il processo di iscrizione all’albo professionale: la nuova piattaforma TSRM e PSTRP”
Leonardo Capaccioli
Se interessati, siete pregati di inviare la propria adesione a: marzoa@aou-careggi.toscana.it entro il 15 settembre al fine di preparare i pass per consentire l’ingresso ai partecipanti.
https://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2018/08/AIDI.png6281200web@moocomunicazione.comhttps://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2022/01/Logo_aidi.pngweb@moocomunicazione.com2018-09-03 10:00:332018-09-03 10:28:25Ordini e Albi: sessione gratuita per le professioni sanitarie
L’appuntamento al Centro Congressi di Riva del Garda è venerdì 21 e sabato 22 settembre prossimi. E al termine dei lavori, ci si saluta con una incantevole passeggiata e un aperitivo in spiaggia.
Sarà il primo grande evento che ci riunirà subito dopo le ferie: l’AutumnMeeting di Riva del Garda, una due giorni dedicata al tema “Enamel alterations. Analysis of systemic and local factors. The point of view of dental hygienist”, in programma a fine estate, venerdì 21 e sabato 22 settembre 2018.
Per conoscere le modalità di iscrizione, in particolare le informazioni sulla scheda da compilare, il bonifico da effettuare e i costi da sostenere (a seconda delle categorie professionali), basta visitare la pagina dedicata cliccando qui.
Partecipando al corso, si avrà diritto ai crediti per l’Educazione Continua in Medicina. Per ottenerli, sarà importante seguire almeno il 90% dell’attività in aula.
Ma non finisce qui: al termine della sessione di sabato 22 settembre, prima di lasciare Riva del Garda, è prevista una imperdibile passeggiata guidata nel suo centro storico tra pittoreschi vicoli, porte medievali, l’antica rocca, il porto, le affascinanti piazze mercantili e l’immancabile Torre dell’orologio risalente al 1200. La visita si concluderà in spiaggia, con un aperitivo di saluti al tramonto.
Buone vacanze, intanto. Ma non dimenticate di iscrivervi numerosi. Riva del Garda vi aspetta!
https://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2018/08/Aidi_autumn_slider_1200x600.png6001200rafhttps://www.aiditalia.it/wp-content/uploads/2022/01/Logo_aidi.pngraf2018-08-13 13:00:072018-08-02 12:44:24Arrivederci a settembre con l’Autumn Meeting
Manca poco allo Spring Meeting on Oral Hygiene, in attesa dell’evento leggiamo insieme gli abstract di alcuni interventi a cui assisteremo.
EATING DISORDERS AND ORAL MANIFESTATIONS: DENTAL IMPLICATION, ORAL PATHOLOGY AND DYSFUNCTION OF THE STOMATOGNATHIC SYSTEM. A SYSTEMATIC REVIEW OF THE LITERATURE. Sofia Drivas, Lorenzo Maria Donini
ABSTRACT
La valutazione dell’aspetto orale nel paziente ospedalizzato è di fondamentale importanza nel campo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). I pazienti con DCA hanno un rischio 2,7 volte più alto di perdere i propri denti comparandoli con una popolazione adulta sana. Purtroppo non esiste un piano di intervento specifico per questi pazienti ne di conseguenza una valutazione dell’effettivo beneficio che potrebbero portare un’adeguata prevenzione e un trattamento mirato nel campo dell’igiene dentale.
COMUNICAZIONE EFFICACE CON I NOSTRI PAZIENTI: LA TECNOLOGIA PUÒ ESSERE D’AIUTO? Anna Antonacci, Maria Teresa Marinelli
ABSTRACT
Negli ultimi anni la comunicazione ha stravolto le sue regole. La società è sommersa di immagini e informazioni. Anche il campo medico si è adeguato a questo cambiamento: numerosi studi confermano come l’introduzione di nuove tecnologie quali l’uso della telecamera intra orale, la macchina fotografica, l’utilizzo di App e altri presidi abbiano migliorato la comunicazione e la compliance medico – paziente.
ACALASIA ESOFAGEA: COSA DOBBIAMO SAPERE? Eleonora Talocci, Erika Testa
ABSTRACT
L’acalasia esofagea è una malattia su base autoimmunitaria che spesso viene diagnosticata con ritardo e sofferenza psico-fisica del soggetto. Il cavo orale è a volte coinvolto a causa del reflusso gastro esofageo. Il team odontoiatrico può essere d’aiuto nell’intercettare questi pazienti ed inviarli a visite specialistiche.
MULTIDISCIPLINARIETÀ NELL’APPROCCIO AL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DAL TABAGISMO. Elena Cavarretta
ABSTRACT
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il fumo di tabacco è la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile. La dipendenza da nicotina è l’ostacolo principale per chi intende smettere di fumare, ma sono importanti anche fattori di natura psicologica e sociale. Il ruolo degli operatori sanitari per aiutare a smettere di fumare è fondamentale: la sola forza di volontà, per quanto elemento indispensabile, può non essere sufficiente. Secondo alcuni studi sembra che solo il 3% dei fumatori riescono a smettere con la sola forza di volontà, altrimenti possono essere attuate strategie di sostegno quali:
– il counselling individuale;
– la terapia di gruppo;
– la prescrizione di prodotti sostitutivi della nicotina;
– i farmaci per la disassuefazione.
Giacomo Frati, Crystal De Fazi
ABSTRACT
Il fumo provoca 85.000 morti/anno, nonostante ciò, secondo l’OMS, nel mondo ci sono 1 miliardo e 100 milioni di fumatori. Il fumo causa, o agisce da fattore di rischio, per carcinomi, patologie croniche e disturbi vascolari, cardiaci e cerebrali. Il ruolo dei professionisti sanitari è quello di informare ed aiutare i pazienti a smettere di fumare o di consigliare metodi alternativi meno dannosi per la salute dello stesso.
CONSUMO DI ALCOL E CONSEGUENZE SUL CAVO ORALE: OSSERVAZIONE PRESSO L’UMBERTO I DI ROMA. Sarah Santini
ABSTRACT
Il consumo di bevande alcoliche fa parte del nostro vivere quotidiano, ma il mondo dell’alcol dipendenza e dei suoi effetti su tutto l’organismo, ed in particolar modo sul cavo orale, spesso non vengono riconosciuti, identificati o peggio ancora ignorati. Lo scopo di questa ricerca, appena iniziata, ha l’obbiettivo di evidenziare quali solo le caratteristiche e gli effetti sul cavo orale dei soggetti affetti da alcol dipendenza, e come l’igienista dentale può interagire e migliorare il loro benessere.
Ti aspettiamo a Roma il 4 e 5 maggio 2018 al Centro Congressi Frentani!
Clicca qui per iscriverti subito e per scoprire il programma aggiornato.
Si è svolto a Roma il 23 novembre 2016 il Convegno Nazionale del CoGeAPS (Consorzio Nazionale delle Professioni Sanitarie) dove sono state illustrate le nuove regole della formazione per il triennio 2017/2019.
Le novità più importanti sono:
Pur rimanendo confermato il numero di 150 crediti da acquisire nel triennio 2017/2019, non vigerà più il limite di crediti per anno (che consisteva da un minimo di 25 a un massimo di 75), ma si potranno concentrare anche tutti i crediti nello stesso anno solare.
Sono cambiate le regole sui bonus. Nel prossimo triennio 2017/2019 ci saranno solo due scaglioni così articolati: un bonus di 30 crediti se nel triennio 2014/2016 si sono raggiunti tra i 121 e 150 crediti e un bonus di 15 crediti se si sono ottenuti dagli 81 ai 120 crediti. Mentre nel triennio che si concluderà a dicembre, si aveva diritto ad uno sconto di 45 crediti qualora nel triennio precedente si fossero acquisiti da 105 a 150 ECM, oppure si poteva beneficiare della riduzione di 30 crediti se il bilancio era tra i 51 e i 100 ECM ed infine di 15 crediti se il totale dei crediti ottenuti sempre nel triennio precedente era tra i 30 e i 50.
Sarà possibile per tutti i professionisti (sia liberi professionisti che dipendenti) autocertificare crediti per autoformazione nella misura del 10% nel triennio.
Inoltre, nel prossimo triennio entrerà a regime il Dossier Formativo, senza obbligo di adesione, che potrà garantire un bonus di 30 crediti.
Non appena verranno pubblicate sul sito CoGeAPS la determina e le regole complete, provvederemo ad informarvi in modo più dettagliato, anche per quanto riguarda esoneri, esenzioni, crediti per tutoraggio e per i relatori.
Il 23 luglio avrà luogo il corso “Fitoterapia ed integratori in odontoiatria”. L’obiettivo del corso è portare ogni partecipante a conoscenza delle nozioni base per capire i meccanismi di azione dei complessi fitoterapici; cosa usare, quando e perché. Il corso è indirizzato a igienisti dentali, odontoiatri e studenti di ambedue le categorie. Per maggiori informazioni sui costi di partecipazione, per l’intero programma e per ulteriori informazioni sul corso cliccate qui.
Un altro appuntamento è fissato per il 3/4/5 ottobre 2016 a Padova, presso il Centro di Odontoiatria Operativa (Via Zabarella, 64). Si tratta del “Corso pratico di debridment: scaling e levigatura radicolare per il trattamento non chirurgico della malattia parodontale”. Sono previsti 30 Crediti ECM per la figura professionale dell’Igienista Dentale e del Medico Odontoiatra.
Per i soci AIDI è prevista una tariffa agevolata.
Per partecipare al corso, è necessario compilare il form della domanda di iscrizione presente sul sito www.odop.it.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti una esperienza di navigazione migliore. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.