Sorridi alla Salute

“Sorridere alla salute” è l’augurio di AIDI, soprattutto in questo difficile periodo.

E allora diamo il via oggi al contest “Sorridi alla salute” rivolto a tutti gli studenti di Igiene Dentale.

In occasione della Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale (10 ottobre 2021) abbiamo una locandina ma dobbiamo riempirla… Chiediamo quindi ai nostri giovani , vivaci e brillanti studenti igienisti dentali, di completarla in base alla propria visione, con idee originali e creative.

Come? È molto semplice!

– Invia un’immagine che sia una foto, un disegno a mano o una grafica digitale a colori in formato .jpeg e PDF.

– Manda per e-mail all’indirizzo segreteria@aiditalia.it entro e non oltre il 23 maggio 2021.

– Il file dovrà essere rinominato con Nome, Cognome del partecipante e nome del contest (Es: Mario Rossi_contest Sorridi alla Salute).

Possono partecipare esclusivamente gli studenti di Igiene Dentale in Italia iscritti ad AIDI.

I file ricevuti verranno esaminati da una giuria composta dai membri del direttivo AIDI che eleggerà l’immagine vincitrice, mentre le altre migliori due si aggiudicheranno la seconda e la terza posizione in classifica.

Il vincitore verrà eletto durante lo Spring Web Meeting il 29 maggio e la sua illustrazione verrà scelta come locandina ufficiale della Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale “Sorridi alla Salute” 2021.

Una volta impostata graficamente, la locandina sarà diffusa sui canali AIDI.

Le immagini create potranno essere postate dai partecipanti su tutti i canali social utilizzando l’hashtag ufficiale #sorridiallasalute.

Antonella Abbinante e il Consiglio Direttivo

, ,

Infanzia e salute orale: il rooting reflex nei neonati

Conosciuto anche come Riflesso dei Punti Cardinali, a causa della possibilità di essere evocato nei quattro diversi quadranti oro buccali il ROOTING REFLEX appartiene alla categoria dei RIFLESSI PRIMITIVI (Fasici e Locali).

Questo particolare riflesso viene attivato da un leggero contatto intorno alla bocca e provoca azione attiva di ricerca con la lingua, l’apertura della bocca, la rotazione della testa e del collo, l’estensione e la flessione in direzione dello stimolo per trovare la fonte di nutrimento, sia essa il petto materno o il beccuccio del biberon.

Al tempo stesso il braccio del neonato si flette e la mano si muove in direzione della bocca aperta.

Quando il neonato viene nutrito al seno materno possiede quindi una serie di reazioni, racchiuse nel riflesso in esame, che lo mette in condizione di controllare il processo di ricerca del capezzolo, del raggiungimento di esso, della presa di contatto, di rilascio e di rotazione via da esso.

Il neonato conosce inoltre molto bene l’odore, il sapore, la consistenza ed il suono del capezzolo materno.

Sa anche molto bene come attirare l’attenzione della madre e quale posizione assumere.

Inoltre, venendo generalmente nutrito ad entrambi i seni, il neonato viene stimolato nella realizzazione di questo processo in tutte le direzioni.

In pratica un riflesso del genere, il ROOTING REFLEX, nasconde al suo interno la possibilità di fornire informazioni sensoriali importantissime al neonato, fondamentali per lo sviluppo della sua consapevolezza e delle consequenziali abilità motorie.

Se il ROOTING REFLEX è assente il neonato è a rischio sopravvivenza mentre se, al contrario, persiste oltre i tempi, può influenzare negativamente lo sviluppo delle abilità motorie della bocca fino a giungere, in casi estremi, ad alterare lo sviluppo della produzione del linguaggio.

L’ attivazione del riflesso provoca nel neonato una speciale sinergia di movimento che si caratterizza per una apertura e poi chiusura della bocca, protrusione e poi movimento di poppata da parte della lingua, inclinazione, flessione, estensione, flessione laterale e rotazione della testa.

Alcuni autori ipotizzano che questa singolare azione combinata costituisca la base per l’apprendimento, da parte del neonato, dei movimenti triplanari ( sagittale, frontale e traverso) della testa e del collo, andando a stabilire importanti e necessari meccanismi di feed back per la maturazione della fondamentale funzione di controllo del capo.

Il ROOTING REFLEX è presente alla nascita e generalmente tende a svanire ai tre mesi circa, fondendosi con l’azione volontaria, anche se alcuni autori in realtà sono riusciti ad osservarlo anche al quarto e addirittura al quinto mese di età ( Alexander, Boheme & Cupps).

Emerge durante la 28 settimana di gestazione ( Barnes, Crutchfeld) con una leggera risposta alla stimolazione al labbro superiore ma non a quello inferiore.

La risposta alla stimolazione nei quattro diversi quadranti oro buccali si considera presente alla 37 settimana di gestazione (Saint-Annie Dargassies).

ANALISI DEL RIFLESSO

Recettori Sensoriali

Il ROOTING REFLEX è attivato da un contatto leggero intorno alla bocca

– Risposta Fasica

La risposta di orientamento è attivata con l’apertura e l’attività di ricerca ( in gergo “brancolamento”) della bocca.

La risposta osservata include la protrusione della lingua e la rotazione, l’inclinazione, la flessione e l’estensione del capo.

Il neonato focalizza la sua attenzione in direzione dello stimolo e orienta la posizione della mano in direzione della bocca.

-Risposta Motoria Tipica

Il ROOTING REFLEX assiste il neonato nel localizzare e nella suzione al petto (o al beccuccio del biberon).

Questo riflesso stimola anche il posizionamento da parte del neonato della mano vicino alla bocca aperta ed al seno materno in maniera da poterlo toccare e addirittura, è stato osservato, di percuoterlo delicatamente durante la fase di nutrizione.

Questa attività, secondo alcuni autori, è da ricollegare allo stimolo percussorio per la produzione di prolattina ma anche, per ragioni di sopravvivenza, per allontanare eventuali rivali dal capezzolo materno.

Il ROOTING REFLEX sembra permettere al neonato di aprire ampiamente la bocca per afferrare il capezzolo materno ed inserirlo all’interno della cavità orale, in maniera tale da potersi attaccare in modo appropriato prevenendo eventuali pressioni dolorose sul capezzolo stesso.

Questo riflesso stimola inoltre l’attività della lingua in diverse posizioni, lateralizzazioni, elevazione e depressione durante la sua attivazione.

La rotazione della testa porta ad una interazione con altri movimenti volontari ed involontari del neonato come le reazioni di raddrizzamento del collo, la flessione e l’estensione del capo, la rotazione verso i lati, gli schemi di movimento in diagonale e anche nel rinforzare la preparazione al rotolamento del neonato, che avverrà nei mesi a venire.

La rotazione del capo può anche attivare il RTAC, riflesso tonico asimmetrico del collo ( Peiper, Barnes, Crutchfeld).

Il ROOTING REFLEX può costituire anche una base posturale involontaria che interagisce con i movimenti volontari del capo e lo sviluppo di alcune espressioni, come ad esempio il sorriso e il movimento di annuire (Heriza)

-Risposta Motoria Atipica

-Risposta Assente

L’assenza del ROOTING REFLEX può essere causata da problemi a carico del SNC, disfunzioni senso motorie o farmaci somministrati dopo il parto.

Questa assenza può inficiare l’abilità del neonato di nutrirsi con efficacia al seno (o al biberon) mancando l’abilità di aprire la bocca e localizzare il capezzolo.

La lingua non farà esperienza dei movimenti di lateralizzazione, di elevazione e di depressione con protrusione, necessari per la suzione.

L’attività di nutrimento risulterà quindi disorganizzata, perché il braccio non si fletterà e la mano di conseguenza non si orienterà verso la bocca per stabilizzarsi e massaggiare il seno materno.

Il neonato avrà inoltre una esperienza sensoriale limitata per i movimenti e le rotazioni della testa ed anche interazioni limitate con altri riflessi ed altre reazioni

-Risposta Prolungata

Una risposta prolungata del ROOTING REFLEX interferirà con lo sviluppo normale delle abilità di suzione e dello sviluppo delle abilità motorie orali e del linguaggio.

In genere sono state riscontrate maggiori reazioni di evitamento al contatto piuttosto che all’orientamento.

Quando il contatto viene applicato il neonato potrebbe aprire la bocca in misura aumentata e con troppa intensità, andando a provocare una iperestensione del collo e la retrazione della lingua.

-Risposta Asimmetrica

Una risposta asimmetrica al ROOTING REFLEX può essere causata da una lesione al nervo facciale, da una lesione muscolare o addirittura da un danno al cervello.

Questa risposta atipica può causare una perdita di liquido da una parte della bocca e anche il trattenimento del cibo in una guancia in uno dei lati.

Il permanere a lungo di una risposta asimmetrica al riflesso può causare uno sviluppo asimmetrico nella abilità della lingua e della bocca predisponendo il neonato al trattenimento del cibo nella guancia, alla perdita di liquido dalla parte della bocca colpita e ad una nutrizione di qualità insufficiente.

Dott. GIANCARLO RUSSO

Neuro Riabilitatore Pediatrico

Neuro Riabilitatore dell’ Adulto

Fisioterapista ( Ordine TSRM di Roma n. 6057)

Ipnologo

Eventi Nazionali AIDI 2021

SPRING WEB MEETING

29 maggio

 

AUTUMN MEETING

EVENTO ECM

Riva del Garda, Centro Congressi

17 -18 Settembre

 

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ID EVENTO NON ECM

10 Ottobre

 

XXXI CONGRESSO NAZIONALE AIDI

EVENTO ECM

Bologna, Savoia Hotel Regency

12-13 novembre

 

 

ABRUZZO & MOLISE

  • GIUGNO – “Universitaidi” L’Aquila – ECM se possibile sltrin presenza ma se non si può Webinar OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • OTTOBRE – “L’Igienista Dentale conoscere le competenze per competere” L’Aquila – ECM solo se in presenza

BASILICATA

  • 15 MAGGIO – “Prevenzione dentale in età pediatrica. Gli esperti a confronto ” – Webinar A SEGUIRE, IN PRESENZA NELLE SCUOLE
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM

 

CALABRIA

  • GIUGNO – “Odontoiatria Pediatrica: curare e prendersi cura” – Luciano Zaffarano – in presenza
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • 11 DICEMBRE – ‘Ergonomia di lavoro: conoscerla per migliorare le prestazioni, tutelando il benessere, la salute e la sicurezza dell’operatore” – Relatori non definiti Lamezia terme – Corso ECM in presenza

 

CAMPANIA

  • 25 GENNAIO – “Applicazioni pratiche della nuova classificazione parodontale” – Prof. Graziani. Webinar 8 MAGGIO – “Tabagismo ed effetti sulla salute: dal cuore al cavo orale”. Webinar
  • 11 SETTEMBRE – “Sbiancamento dentale domiciliare” – Fabia Profili. Webinar
  • SETTEMBRE/ IN POI – “Igienista Dentale: conoscere le competenze per competere” – solo se in presenza
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • NOVEMBRE/DICEMBRE – Evento di parodontologia solo se in presenza
  • DICEMBRE – Igident – Maura Andreatta – Assemblea Soci Aidi Campania in presenza

 

EMILIA ROMAGNA

  • 6 FEBBRAIO – “LASER: da igienista libero professionista a professionista libero” Webinar
  • 5 GIUGNO – “Il rachide dimenticato: consapevolezza posturale e Bowspring” – ECM solo se in presenza – Bologna
  • 9 OTTOBRE – “Gengiviti non placca indotte correlate a patologie sistemiche” – ECM in presenza – Bologna oppure
    “Gengiviti non placca indotte correlate a disordini metabolici e nutrizionali” – (mattina 9 – 13 se Webinar)
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 20 FEBBRAIO – “Deglutizioni atipiche e parafunzioni. Riconoscerle integrando varie prospettive.” Webinar
  • 14 APRILE – “Igienista Dentale, oggi” Elementi di counseling per definire e affermare la tua professione. Webinar
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM

 

LAZIO

  • 6 MARZO – “REVOLUTION: challenges in the new era” – Webinar
  • 2 OTTOBRE – “La malattia parodontale. Diagnosi, prognosi e trattamento. Spunti di riflessione e scelte terapeutiche”. Dott. Sergio Sozzi se possibile In presenza altrimenti Webinar no ECM
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM

 

LIGURIA

  • 17 FEBBRAIO – Corso su laser terapia – Webinar
  • OTTOBRE – Corso BLS-D per igienisti dentali – Campomorone – ECM solo se presenza
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM

 

LOMBARDIA

  • 13 MARZO – “Mucositi E Perimplantiti” + Riunione Soci + Elezioni Direttivo Regionale Webinar
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • 16 OTTOBRE – “Linguaggio dei segni LIS sordi” – in presenza se possibile

 

MARCHE

  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • 6 NOVEMBRE – “La salivazione: riflessioni funzionali e salute del cavo orale. Attività antimicrobiche, difensive e metaboliche delle componenti salivari.” Ancona – se possibile in presenza altrimenti Webinar

 

PIEMONTE

  • 27 FEBBRAIO – “Ansia-19: Come il COVID sta cambiando la nostra mente” – Webinar
  • 19 GIUGNO – Corso BLS-D per igienisti dentali – Torino – ECM solo se presenza
  • OTTOBRE – “Giornata internazionale”
  • 23 OTTOBRE – “Epigenetica e interruttori molecolari per cambiare la nostra vita” – Webinar

 

PUGLIA

  • 23 GENNAIO: “Dalla formazione alla tutela sindacale con aidi e aidipro” in remoto
  • 20 FEBBRAIO: “Dal macro al micro: malattia parodontale e perimplantare” G. Orrù – L. Landi In collaborazione con la Sardegna. Webinar
  • 10 APRILE – “Mente e corpo in odontoiatria: una visione olistica della bocca in ottica PNEI“
    Dott. Robba Webinar
  • 5 GIUGNO – “Come strutturare un articolo scientifico” Dott. Oliva Webinar
  • 16 OTTOBRE: “Fragilità e salute orale” (pomeriggio 16-19 se Webinar)
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • 18 DICEMBRE – “Lo yoga della risata” se possibile in presenza altrimenti Webinar

 

SARDEGNA

  • 20 FEBBRAIO – “Dal macro al micro: malattia parodontale e perimplantare” G. Orrù – L. Landi – In collaborazione con la Puglia Webinar
  • GIUGNO – “Ruolo dell’igienista dentale nei disturbi alimentari” (titolo provvisorio) Webinar
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • NOVEMBRE -“Protocolli dei Pazienti a rischio osteonecrosi dei mascellari”. Webinar

 

TOSCANA

  • 13 FEBBRAIO: “Mininvasività a 360 gradi in igiene orale” – Dott.ssa Camilla Donghi – Webinar (9-13)
  • 22 MAGGIO: – “La cardiologia, un nuovo approccio al paziente cardio-recettivo” Dott. Emiliani Webinar
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • OTTOBRE – “Patologia orale”.Dott. Lipani – ECM solo se in presenza

 

TRENTINO ALTO ADIGE

  • 13 FEBBRAIO – “Ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione, nella diagnosi e nella terapia dell’erosione dovuta al reflusso gastro-esofageo”. Webinar (16-19)
  • 24 FEBBRAIO – “Dal microbiota alla prevenzione della salute del cavo orale: Il ruolo dell’ID” –
    Dott. A. Sejonova – Webinar
  • OTTOBRE – Giornata Internazionale NO ECM
  • OTTOBRE – “Patologie orali”. dott. Lipani Giuseppe solo se in presenza

 

VALLE D’AOSTA

  • 30 GENNAIO – “La comunicazione ipnotica in odontoiatria” . Webinar
  • 12 FEBBRAIO – Evento solo per Valle D’Aosta Webinar
  • 15 MAGGIO – “L’igienista dentale e le malocclusioni” – solo se in presenza ECM
  • OTTOBRE – “Giornata internazionale”
  • OTTOBRE – data da definire – Corso in presenza sulla parte pratica della Comunicazione ipnotica come approfondimento degli argomenti trattati nel webinar di gennaio.

 

VENETO

  • 17 MARZO – “Paziente radio e chemio trattato” – Webinar
  • SETTEMBRE – Corso di fotografia – solo se in presenza
  • OTTOBRE – “Giornata internazionale”
  • OTTOBRE – Corso ortognato-logopedia – solo se in presenza
, ,

EDHF PIATTAFORMA OHPT:NUOVO MODULO FORMATIVO IN LINGUA ITALIANA. ISCRIVITI SUBITO!

Cari Soci,

 

è con grande soddisfazione che vi comunichiamo che la European Dental Hygienists Federation – EDHF, di cui AIDI è membro attivo, assieme a Pierre Fabre ha portato a termine il progetto di rinnovo della piattaforma europea di formazione OHPT.

 

E’ stato reso disponibile un secondo modulo formativo, che riguarda le lesioni del cavo orale e rappresenta la continuazione ideale del primo modulo pubblicato in precedenza.

 

La grande novità è rappresentata dalla disponibilità di questo modulo in lingua italiana.

Finalmente gli igienisti potranno usufruire di un percorso formativo di indiscussa utilità, senza barriere linguistiche.

 

L’accesso al II modulo formativo è automatico per tutti coloro che si erano già iscritti alla piattaforma in precedenza.

Per chi non hanno provveduto prima, sarà invece necessario procedere alla creazione del proprio account ed attendere la conferma di avvenuta iscrizione.

L’accesso alla piattaforma è stata mantenuta gratuita ma riservata agli igienisti soci AIDI.

 

Per iscriversi alla piattaforma: www.oh2courses.eu

, , ,

La FORMAZIONE del PERSONALE SANITARIO SULL’ ALLATTAMENTO

Raccomandazioni del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento (TAS),

delle Società scientifiche, degli Ordini e delle Associazioni professionali

 

“L’allattamento rappresenta una componente vitale del diritto di ogni bambino di poter raggiungere il proprio massimo potenziale biologico: tale obiettivo va raggiunto sostenendo ogni madre al fine di permetterle di esercitare il diritto di prendere una decisione consapevole sull’alimentazione del proprio figlio. L’eventuale scelta di non allattare o di interrompere precocemente l’allattamento non dovrebbe essere l’inevitabile conseguenza della mancanza del necessario sostegno.

I professionisti della salute hanno un ruolo fondamentale nel sostenere tali diritti e nel fornire, quando richiesto, un supporto che risulti concreto ed efficace (Davanzo 2002; Handa 2013). Promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento significa tutelare la salute materna e quella infantile, ridurre i costi socio-sanitari (Cattaneo, 2006; Walters 2019) e ambientali e indurre un cambiamento culturale ed organizzativo nelle strutture sanitarie (Cleminson 2015; UNICEF Italia 2015a).”

 

Clicca qui per scaricare il documento completo!

,

ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO AIDI 2021 – 2024: candidati, curricula e motivazioni

Carissimi delegati,

in riferimento a quanto in oggetto, alleghiamo alla vostra attenzione le motivazioni ed i CV dei candidati al prossimo Consiglio Direttivo AIDI 2021-2024.

 

Approfittiamo di ricordarvi che le votazioni si svolgeranno sabato 21 novembre, al termine dell’assemblea dei Soci, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, in modalità digitale.

Sarà nostra cura darvi tutte le istruzioni necessarie per procedere alla votazione on line nei prossimi giorni.

 

IMPORTANTE:

Preghiamo quanto prima chi ancora non lo avesse fatto, di registrarsi alla piattaforma digitale dove sarà possibile sia assistere al XXX Congresso Nazionale AIDI il 20 e il 21 Novembre, sia partecipare all’assemblea dei Soci e poi effettuare le votazioni.

 

Per maggiori informazioni potete scrivere a:

CongressoAIDI2020@oic.it.

 

 

Cliccando su ciascuno dei seguenti link potrà prendere visione dei candidati alle rispettive cariche, dei loro curricula e delle motivazioni alla candidatura.

 

Candidatura PRESIDENTE

 

Candidati CONSIGLIO DIRETTIVO

 

 Candidatura PROBIVIRI

 

Candidati REVISORI DEI CONTI

 

, , ,

Infanzia e salute orale: igiene orale nel neonato

ll tema della prevenzione orale nel periodo neonatale è un argomento poco affrontato, spesso  infatti, si suppone, erroneamente, che l’igiene del cavo orale non debba essere eseguita in quanto non sono ancora presenti i dentini alla nascita.

La flora microbica presente non è ancora ben definita e nei primi giorni di vita viene subito colonizzata dai batteri che vivono sulle mucose orali. I batteri presenti nella bocca del bimbo possono essere influenzati dai comportamenti dei genitori con lo scambio di saliva.

Quando erompono i primi denti da latte, i batteri responsabili delle principali patologie del cavo orale, iniziano a insediarsi nella bocca del bambino.

Fondamentale è l’igiene orale nei primi mesi di vita e diverse sono le pratiche messe in atto in base all’età del neonato e alla situazione della sua bocca.

Per l’igiene delle mucose, è sufficiente avvolgere una garzina sterile attorno al dito indice, bagnarla con la soluzione fisiologica o con dell’acqua tiepida ed eseguire delicatamente un massaggio pulendo l’arcata inferiore, quella superiore, le guance e la lingua.

In alternativa si possono utilizzare delle garze già imbevute di soluzione fisiologica e commercializzate in bustine monouso.

Un modo divertente e coinvolgente per il bambino potrebbe essere quello di utilizzare un guanto di tessuto. Il bimbo associerà questo momento ad una piacevole routine di pulizia della bocca.

È importante ricordare che queste procedure vanno ripetute dopo ogni poppata e dopo ogni rigurgito del bambino.

Con l’eruzione dei primi denti da latte si può utilizzare lo spazzolino da dito, uno spazzolino realizzato totalmente in silicone con delle setole morbide da un lato, per iniziare a spazzolare i primi dentini e delle zone in rilievo dall’altro, per massaggiare delicatamente le mucose.

Un altro valido presidio può essere il massaggiagengive che permette al bambino di familiarizzare con uno strumento simile allo spazzolino da denti e al contempo massaggiare e dare un sollievo nelle zone prossime all’eruzione. Se è presente un anello di protezione, questo presidio può essere lasciato in mano al bambino con la supervisione di un adulto.

Quando compaiono i primi dentini è  importante spazzolarli sia nelle zone vestibolari, che in quelle buccali. Si suggerisce l’utilizzo di dentifrici adatti ai mesi del bambino, ma la quantità necessaria deve essere minima corrispondente alla grandezza di una lenticchia.

 

Igienista Dentale

Dott.ssa Silvia Sibilani

,

COMUNICATO STAMPA

Le Commissioni d’Albo degli Igienisti Dentali degli Ordini dei TSRM-PSTRP di tutta Italia, le associazioni tecnico scientifiche AIDI e UNID e il sindacato di categoria AIDIPRO precisano che laraccomandazione diffusa il 12 agosto dall’ OMS, con cui si invita a rimandare le visite odontoiatriche non urgenti per ridurre il rischio di contagio da Coronavirus è riferita SOLO ai paesi in cui il numero dei contagi è fuori controllo come riportato nel comunicato della FDI World Dental Federation.

Clicca qui sotto per leggere l’articolo completo:

Igienisti dentali e comunicato OMS

, ,

Infanzia e salute orale: bambini e animali domestici

Il cane è il miglior amico dell’uomo, e quando un cucciolo entra in famiglia viene accolto come un membro di essa riservandogli coccole, baci e attenzioni simili a quelle che doniamo alle persone che amiamo.

Ma è pericoloso baciare il cane?

Baciare e farsi baciare da un cane “è meno rischioso che baciare una persona- spiega il dottor Pregliasco, virologo dell’università di Milano- la trasmissione di patologie che riguardano gli uomini è ben più facilitata perché il nostro corpo è predisposto”.

L’introduzione dell’animale domestico in famiglia può portare a cambiamenti significativi del microbioma dei componenti della stessa.

La letteratura, infatti, dopo aver chiarito le evidenti conseguenze del trasferimento dei microbi patogeni, affronta anche le conseguenze per la salute della trasmissione di agenti non patogeni: uno studio infatti ha dimostrato che la presenza di un animale in famiglia aumenta la varietà del microbioma dei suoi componenti con conseguenze significative sulla salute di tutti in particolare dei bambini che presentano un minor rischio di sviluppare malattie asmatiche e allergie.

Un cane in famiglia, inoltre, porta tanto impegno ma anche e soprattutto felicità riducendo lo stress; solitamente sono i proprietari a dirlo, ma un gruppo di ricerca in psiconeuropatologia ha misurato queste affermazioni valutando le variazioni di cortisolo nei bambini, prima e durante l’arrivo del cane in famiglia. Dopo un breve periodo di allontanamento di quest’ultimo da casa, il gruppo di ricerca ha notato che la presenza del cane abbassava a livelli minimi la concentrazioni di cortisolo confermando, quindi, una notevole riduzione dello stress nei bambini che vivono con un cane. Le misurazioni sono state fatte anche sulla componente adulta del nucleo con risultati sovrapponibili.

Ma se tutto ciò è vero bisogna anche fare molta attenzione ai patogeni contenuti nella saliva del cane: alcuni patogeni innocui per il nostro pet possono causare malattie nell’essere umano, fra questi il clostridium, l’escherichia coli, la salmonella e il campylobacter e altri più rari.

Il contatto della saliva con la cute sana non è rischioso, ma dobbiamo fare attenzione a naso, occhi e bocca benché la trasmissione di malattie in questo modo sia comunque rara.

Alcuni piccoli consigli:

Ridurre al minimo i contatti tra saliva canina e mucosa del bambino;

Verificare che il cane abbia fatto tutte le vaccinazioni;

Dopo ogni passeggiata detergere bocca e zampe del cane con salviette a base di clorexidina;

Disinfettare le mani del bambino con appositi gel dopo che ha toccato un cane evitando che porti le mani alla bocca;

Detergere immediatamente la zona venuta a contatto con la saliva del cane con salviette imbevute di clorexidina;

Insegnare ai propri bambini il rispetto per gli animali.

E nonostante i cani possano essere un rischio per la salute, la maggior parte degli esperti è concorde sul fatto che i cani rendono i bimbi più forti e gli adulti persone migliori.

 

Valentina Giuliani Rò, Consigliere Culturale AIDI

, ,

Commissioni di Albo della Federazione Nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

É stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto ministeriale attuativo per istituire le CDA nazionali, così come previsto dalla legge3/2018 e dai decreti dello scorso agosto.

 

Nel concreto si dà seguito quindi alla completa attuazione di quanto disciplinato nella legge quadro istitutiva l’ordine TSRM-PSTRP.

 

La CDA nazionale avrà il compito di essere “anello di congiunzione” tra le CDA territoriali e la Federazione degli Ordini.

 

È presumibile che l’elezione dei componenti della CDA nazionale si avrà nel primo periodo autunnale dove si eleggeranno 9 componenti che tra loro sceglieranno chi ricoprirà la carica di presidente.

 

A tale carica potranno concorrere tutti gli iscritti all’albo degli igienisti dentali di qualsiasi ordine territoriale mentre ad avere diritto di voto saranno solo i Presidenti delle CDA con peso ponderale, ovvero il voto ha un valore differente in base agli iscritti alla CDA che presenzia.

 

È altresì presumibile che la Federazione nazionale degli Ordini a breve giro di tempo emani un regolamento che disciplina il “modus operandi” inerente le presentazione delle candidature e le operazioni di voto.

 

 Il Segretario Nazionale AIDI Pro Dr. Domenico Pignataro