,

RIVISTA “CONOSCERE PER CRESCERE” GRATUITA PER I SOCI AIDI

Carissimi Soci,
Vi ricordiamo che in virtù della partnership avviata tra Editeam Gruppo Editoriale e AIDI in seno al progetto “La salute di mano in mano”, a favore della promozione dell’igiene orale, a tutti Voi Soci AIDI in regola con la quota associativa 2016 è offerta l’opportunità di arruolarsi nel file privilegiati di“Conoscere per Crescere”, con diffusione gratuita ai propri pazienti, quale attività socio-sanitaria dedicata alla prevenzione.

La rivista ha periodicità quadrimestrale e sarà inviata in nr. minimo di 100 copie procapite per essere consegnata ai pazienti/genitori.

APERTE LE ISCRIZIONI ON LINE ALLO SPRING MEETING AIDI ON ORAL HYGIENE – ROMA, 6/7 MAGGIO 2016

Ecco il link al quale collegarti per iscriverti allo SPRING MEETING ON ORAL HYGIENE, dal titolo “Professione igienista dentale: oltre il dibattito le soluzioni”, che si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, Venerdì 6 e Sabato 7 Maggio 2016:

ISCRIVITI ON LINE

IMPORTANTE: IN FASE DI PRIMA REGISTRAZIONE AL PORTALE è necessario che immettiate la vostra mail ed una password casuale, NON CLICCATE  QUINDI, al primo accesso, su “sono un utente registrato”.

Vi ricordiamo che l’evento è in fase di accreditamento ECM per la figura professionale dell’igienista dentale, sarà nostra cura comunicarVi il numero dei crediti che saranno attribuiti all’evento.

Alle ore 12.30 di Venerdì 6 Maggio è prevista l’assemblea ordinaria dei Soci AIDI, mentre il Congresso vero e proprio ha inizio alle ore 14.15.

PER I SOCI AIDI L’EVENTO E’ GRATUITO FINO AL 25 APRILE 2016, DOPODICHE’ AVRA’ UN COSTO DI 70 EURO, pertanto affrettati ad iscriverti, ti aspettiamo a Roma!

,

Comunicazione cambio segreteria

Gentili soci,

la presente per comunicarvi che a partire dal 1° di Marzo la gestione della segreteria AIDI passerà all’agenzia OIC srl (Viale G. Matteotti 7 – 50121 – Firenze). La persona di riferimento sarà Eleonora Boni e i nuovi recapiti saranno i seguenti:
Telefono: +39 055 5035350 (attivo dal lunedi al venerdi con orario 9.00 – 13.00)

Fax: +39 055 5001912

e-mail: aidi@oic.it

Affinchè non si creino disguidi di alcun genere vi ricordiamo che a partire da tale data l’attuale segreteria Congress Lab non fornirà più alcuna informazione.
Un caro saluto
Il Presidente e il Direttivo Nazionale AIDI

,

Rivista “conoscere per crescere” gratuita per i soci aidi

In virtù della partnership avviata tra Editeam Gruppo Editoriale e AIDI in seno al progetto “La salute di mano in mano”, a favore della promozione dell’igiene orale, vi comunico che a tutti i soci AIDI è offerta l’opportunità di arruolarsi nel file privilegiati di “Conoscere perCrescere”, con diffusione gratuita ai propri pazienti, quale attività socio-sanitaria dedicata alla prevenzione.

La rivista ha periodicità quadrimestrale e sarà inviata in nr.  minimo di 100 copie procapite per essere consegnata ai pazienti/genitori.

In ogni numero saranno pubblicati argomenti dedicati alla salute orale a cura di autori esperti.

L’ iscrizione è personale e può avvenire inviando una mail a: conoscerepercrescere@editeam.it,  specificando i propri riferimenti anagrafici, il numero di tessera AIDI, un indirizzo postale per l’invio e un numero di telefono per il corriere.
Le spedizioni saranno effettuate nei mesi di Marzo, Maggio e Ottobre.  L’iscrizione dovrà pervenire in Casa Editrice entro il 10 febbraio pv.

Restiamo a Vostra disposizione e porgiamo i nostri più cordiali saluti

 

, ,

EVENTI NAZIONALI AIDI 2016 : ECCO LE DATE!

SAVE THE DATE SAVE THE DATE

Di seguito le date dei due congressi scientifici AIDI di rilevanza nazionale 2016:

SPRING MEETING ON ORAL HYGIENE – ROMA 6/7 MAGGIO 2016 CENTRO CONGRESSI FRENTANI

XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIDI: 18/19 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA, SAVOIA HOTEL REGENCY

,

CORSI FAD GRATUITI PER I SOCI AIDI: ON LINE NUOVO CORSO ECM FAD ”Antibiotici topici nel trattamento delle parodontiti e delle periimplantiti”

In seguito a specifica richiesta fatta da AIDI, il corso FAD “Antibiotici topici nel trattamento delle parodontiti e delle periimplantiti” ( 5 crediti ECM), in un primo tempo dedicato solo agli odontoiatri, è ora disponibile gratuitamente anche per gli igienisti dentali.

Nell’area riservata del Sito AIDI trovate le istruzioni per accederVi.

Mentre i 4 CORSI FAD GRATUITI per i Soci AIDI

1. Sicurezza dei pazienti e degli operatori (15 crediti ECM) – 500 posti
2. Gestione del dolore (20 crediti ECM) –  500 posti

3. Appropriatezza delle cure (15 crediti ECM) – 500 posti

4. Ambiente e salute 1 (15 crediti ECM) –  500 posti

che Vi daranno la possibilità di ottenere ben 65 crediti ECM, saranno ON LINE a partire dal 15 GIUGNO prossimo (con scadenza Giugno 2016), ovviamente sarà nostra premura inviarvi il suddetto giorno tutte le istruzioni necessarie  per potervi accedere dall’area riservata del sito AIDI.

 

,

Il Congresso Nazionale AIDI 2014 è ONLINE

Per ringraziare tutto Voi di aver partecipato al Congresso Nazionale 2014, AIDI ha deciso di offrirVi la possibilità di rivedere da casa le due Sessioni del Congresso Nazionale AIDI dell’anno scorso, svoltesi in Sala plenaria, più due corsi monografici di 4 ore ciascuno (il primo tenutosi il venerdì 26 settembre ed il secondo il sabato 27).

Il Congresso  è online nell’area riservata ai Soci AIDI in regola con la quota associativa annuale.

ENTRA NELL’AREA RISERVATA

 

 

, ,

AIDI nel Board Italiano dell’ACFF Alliance for a Cavity-Free Future

L’Alleanza per un futuro libero dalla carie (ACFF), è un’organizzazione senza fini di lucro, composta da un gruppo di esperti dentali di tutto il mondo che hanno unito le forze per promuovere iniziative volte a bloccare lo sviluppo e la progressione della carie dentale a livello mondiale.
Obiettivo dell’ ACFF, promuovere azioni congiunte in partnership con una serie di differenti stakeholders dai professionisti della salute orale, alle istituzioni pubbliche locali, alle comunità scolastiche, fino al pubblico per un Futuro Libero dalla Carie per tutti. Questa iniziativa partita a livello mondiale nel 2010 ed europeo nel 2013, dal 30 aprile 2015 enumera anche la presenza dell’Italia.
Il Board italiano coordinato dalla Prof.ssa Raffaella Docimo Presidente SIOI e dal Prof.Giampietro Farronato Presidente SIDO annovera tra i partecipanti in rappresentanza degli igienisti dentali la Dr.ssa Antonella Abbinante Presidente eletto AIDI, della SIDO il Dott.Maurizio Bossù e la Prof.ssa Maria Grazia Cagetti , della SIOI il Dr. Roberto Ferro , il Prof. Roberto Gatto e il Prof.Giuseppe Marzo, per la Società Italiana Medici Pediatri il Prof.Giuseppe Mele ed uno specialista in nutrizione clinica la Prof.ssa Erna Lorenzini.

,

Corte di Cassazione. Il medico non può fare terapia riabilitativa. Essa spetta a chi detiene “specifico diploma universitario”

Ribaltata una precedente sentenza del 2003 che sanciva una sorta di competenza universale per il medico. Ma oggi la Corte afferma che la “laurea in medicina consente l’espletamento di attività ausiliarie ma non anche di attività, quale la terapia riabilitativa, che non hanno tale carattere ed il cui svolgimento postula uno specifico diploma universitario”. La Sentenza

28 MAR – La Corte di cassazione torna, dopo molti anni, sulla problematica relativa al corretto titolo per esercitare una professione sanitaria. Nel 2003 affermò che qualunque esercente la professione medica poteva esercitare la professione di fisioterapista in quanto la limitazione posta dai profili professionali si riferiva “ai non laureati (fisioterapisti, infermieri, logopedisti ecc.) e non al medico, che in quanto titolare della laurea in medicina e chirurgia è abilitato ad esplicare assistenza sanitaria in funzione di prevenzione, diagnosi, e cura, di guisa che il diploma di specializzazione nella riabilitazione non può essere previsto tra i requisiti, la cui mancanza impedisca a qualsivoglia medico di esercitare la terapia della riabilitazione”. Concludeva la Corte (Corte di cassazione, VI sezione penale, sentenza 25 novembre 2003, n. 49116) che il medico, in quanto iscritto a un ordine professionale poteva esercitare “lecitamente attività professionale, la quale è caratterizzata dall’autonomia sia nella scelta dell’area di intervento, sia nell’accettazione o meno delle domande di assistenza rivoltegli”. (Nel caso di specie il medico esercitava di fatto l’attività di fisioterapista).

La Corte aveva quindi sposato la classica interpretazione dell’attività medica senza alcuna distinzione con l’attività sanitaria. Da questo punto di vista perdeva di ogni significato il pur disposto testuale della legge 42/99 che riconosce a ogni professione sanitaria “un campo proprio di attività e di responsabilità”. L’attività medica non aveva quindi confini, quanto meno, “verso il basso”.

Ma ora ci torna sopra la sezione lavoro della Suprema Corte addivenendo, con una nuova sentenza Nuova Sentenza, a una interpretazione più avanzata e contrapposta. Nella causa di lavoro legata a un licenziamento di un operatore sanitario, in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia, e che esercitava l’attività di terapista della riabilitazione (rectius fisioterapista) motivata con il rischio della perdita dell’accreditamento regionale la sezione lavoro ha affermato il principio di diritto secondo il quale la “laurea in medicina consente l’espletamento di attività ausiliarie ma non anche di attività, quale la terapia riabilitativa, che non hanno tale carattere ed il cui svolgimento postula uno specifico diploma universitario”. Questo l’innovativo principio di diritto che cambia l’antico orientamento della giurisprudenza penale della stessa Corte. Al di là delle peculiarità del caso di specie che ha dato luogo alla sentenza, l’innovazione non è di poco conto in quanto determina l’esclusività dell’esercizio professionale per tutte le professioni. Vi saranno le solite difficoltà nell’individuazione dell’esclusività, ma il principio è tracciato.

Ancora una volta, al netto delle polemiche di questi mesi sul “comma 566”, la giurisprudenza agisce in via di supplenza rispetto alla litigiosa politica, determinando un limite che viene posto proprio dalle leggi sulle professioni sanitarie. Ad oggi, curiosamente, le uniche norme di carattere generale che riguardano la professione medica sono contenute proprio nelle leggi di abilitazione all’esercizio professionale delle professioni sanitarie e i tentativi, di costruirne una, sulla pura attività medica, sono parsi fino ad ora goffi, impacciati e disorganici.

Luca Benci
Giurista

,

IMPORTANTI COMUNICAZIONI DA PARTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AIDI

LetteraAvvStefanelliSilviaAIDI26GEN15; Prot14AIDI2015LetteraAiSoci

Il primo allegato è una lettera di chiarimento e diffida stilata dall’Avv. di AIDI Silvia Stefanelli nei confronti degli Assessorati Regionali a seguito della lettera inviato loro da ANDI.

In tale lettera, in considerazione della sentenza del TAR dell’Emilia Romagna che ha rigettato il ricorso del socio Zeno Melloni che si era visto negare l’autorizzazione all’apertura di un proprio studio autonomo di Igiene Orale e prevenzione, ANDI raccomandava ai vari Assessorati di non concedere autorizzazioni.