,

XXVI Congresso Nazionale AIDI: il 18 e 19 novembre a Bologna

Si terrà il 18 e 19 novembre a Bologna presso il Savoia Hotel Regency il XXVI Congresso Nazionale AIDI dal titolo “La vita inizia con la cura dell’igienista dentale”.

“Il 26° Congresso Nazionale AIDI”, afferma la Presidente Antonia Abbinante “sarà un congresso a più voci, centrato sulla cura prestata dall’Igienista Dentale al bambino; sulle potenzialità del ruolo che questo operatore sanitario svolge nei primi mille giorni di vita del nuovo essere venuto al mondo e che del mondo, una volta adulto, sarà parte integrante con il suo decidere e con il suo operare. In ogni neonato è presente un patrimonio di valori, il potenziale di una nuova vita, in tre parole “In Puero Homo”- “Nel Bambino l’Uomo”. Una persona che sarà opportuno giunga alla fase operativa della sua esistenza in una “forma perfetta”, condizione indispensabile per il suo adeguato inserimento nel sociale. Un coro di esperti dei vari settori delle scienze di base, – continua la Presidente Antonia Abbinante – indispensabili per capire, tra i vari argomenti, il gioco delle parti fra microbiota orale e carie; per apprendere come utilizzare al meglio le scienze comportamentali indispensabili per gestire l’emotività del piccolo paziente e di chi lo conduce dall’igienista (i genitori); per approfondire gli aspetti clinici e tecnologici nelle disfunzioni oro-facciali del bambino alla luce della sinergia di arte (clinica) e tecnologia (nuove strumentazioni). Ma, anche, suggerimenti pratici mirati, per favorire la migliore operatività quotidiana: cosa si può e ettivamente fare?”.

Il corso permetterà ai partecipanti l’ottenimento dei crediti ECM. È ovviamente obbligatoria la partecipazione al 100% dell’attività d’aula e i crediti potranno essere rilasciati dal provider OIC srl solo a fronte del “Questionario di apprendimento”, della “Scheda Anagrafica” e della “Scheda di valutazione evento” debitamente compilati e firmati dal partecipante.

Il Congresso Nazionale AIDI, oltre che un’occasione di confronto e aggiornamento, sarà anche un momento di incontro. Infatti, venerdì 18 novembre alle ore 21:00, in un’area dedicata presso la sede congressuale, si terrà la Festa AIDI.

Per tutte le informazioni, le modalità di iscrizione e i pagamenti consultate questo link.

Per scaricare il programma del XXVII Congresso Nazionale cliccate qui.

Per scoprire come raggiungere la sede congressuale cliccate qui.

Crescita delle competenze. Per la qualità del lavoro in sanità

Il 28 giugno scorso si è tenuto un incontro dal titolo “La crescita delle competenze. Per la qualità del lavoro in sanità”. Più di 500 professionisti rappresentanti della Federazioni degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici di radiologia e del Conaps, il coordinamento nazionale di tutte le professioni regolamentate ma ancora non ordinate in Ordini e Collegi, si sono incontrati presso l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma, chiamati a raccolta dalle federazioni di categoria di Cgil, Cisl, Uil, per definire la strada della crescita delle competenze per la qualità del lavoro in sanità, le proposte delle rappresentanze sindacali e professionali e per ascoltare e analizzare le risposte delle istituzioni.

Anche AIDI era presente, insieme ad altre associazioni di professionisti sanitari, in rappresentanza degli igienisti dentali.

Nonostante gli indicatori di salute e di speranza di vita utilizzati a livello internazionale, nonché i livelli di spesa realizzati, collochino l’Italia nelle prime posizioni al mondo il Governo, in nome della stabilizzazione dei conti pubblici, è intervenuto sulla spesa sanitaria con riduzioni e tagli che non sono stati accompagnati da un reale progetto di rinnovamento organizzativo per il superamento delle vere sfide che il servizio sanitario deve affrontare.

Per salvaguardare il Servizio Sanitario Nazionale e la sua funzione all’interno del più ampio sistema di welfare, si deve tornare ad una piena valorizzazione del personale e delle competenze di tutti i professionisti e operatori della salute, attraverso il riavvio della contrattazione e la definizione di nuove regole virtuose che possano consentire il buon governo del sistema e l’efficace risposta ai bisogni di salute. Questo anche nell’ottica di individuare ed attribuire responsabilità e compiti ai ruoli emergenti che saranno indispensabili al corretto funzionamento dei nuovi modelli organizzativi.

L’incontro è stato fondamentale per confrontarsi sulle proposte condivise che, sindacati e professioni, intendono discutere con la politica e col Governo, per realizzare quel cambiamento organizzativo necessario a conservare una sanità pubblica di qualità.

Gli appuntamenti AIDI

Il 23 luglio avrà luogo il corso “Fitoterapia ed integratori in odontoiatria”. L’obiettivo del corso è portare ogni partecipante a conoscenza delle nozioni base per capire i meccanismi di azione dei complessi fitoterapici; cosa usare, quando e perché. Il corso è indirizzato a igienisti dentali, odontoiatri e studenti di ambedue le categorie.  Per maggiori informazioni sui costi di partecipazione, per l’intero programma e per ulteriori informazioni sul corso cliccate qui.

Un altro appuntamento è fissato per il 3/4/5 ottobre 2016 a Padova, presso il Centro di Odontoiatria Operativa (Via Zabarella, 64). Si tratta del “Corso pratico di debridment: scaling e levigatura radicolare per il trattamento non chirurgico della malattia parodontale”. Sono previsti 30 Crediti ECM per la figura professionale dell’Igienista Dentale e del Medico Odontoiatra.

Per i soci AIDI è prevista una tariffa agevolata.

Per partecipare al corso, è necessario compilare il form della domanda di iscrizione presente sul sito www.odop.it.

Per maggiori informazioni sul corso cliccate qui.

,

Simposio Internazionale di Igiene Dentale: 23-25 giugno a Basilea

Il Simposio Internazionale di Igiene Dentale (ISDH) viene svolto ogni tre anni sotto l’egida della Federazione Internazionale degli Igienisti Dentali (IFDH), un grande forum, motivo di incontro e discussione in tema di igiene dentale che, quest’anno si svolgerà a Basilea, in Svizzera, dal 23 al 25 giugno.

Il Simposio sarà preceduto dalla House of Delegates (HOD), l’Assemblea dei Delegati IFDH di ogni Stato aderente che si riunirà a Lucerna. L’Italia sarà rappresentata da AIDI membro ufficiale della IFDH dal 1989.

La fitta agenda prevede tra i lavori la nomina del nuovo Board of Directors che rimarrà in carica fino al 2019, anno in cui si terrà il prossimo Simposio a Seoul. Dal 2019 l’evento si svolgerà con cadenza biennale. Attualmente nel Direttivo IFDH è presente la collega, da sempre socia AIDI, Mary Rose Pincelli che ricopre l’incarico di Tesoriere.

L’Assemblea deciderà, inoltre, il paese che ospiterà il Simposio del 2021 e l’Italia proporrà la propria candidatura.

AIDI assolve con grande impegno questo importante ruolo ed – essendo il Paese ospitante la manifestazione così vicino a noi – auspica la partecipazione di numerosi colleghi italiani per un costruttivo confronto con gli igienisti provenienti dai diversi Paesi del mondo.

Per maggiori informazioni, visitate il sito dell’International Symposium On Dental Hygiene 2016

,

Ha preso il via il video-contest AIDI “A Lezione di Sorriso”

Dal 9 giugno 2016 ha preso il via il contest A Lezione Di Sorriso il primo video-contest rivolto agli igienisti dentali soci A.I.D.I., indetto proprio dall’Associazione Igienisti Dentali Italiani con il sostegno di P&G.

Gli igienisti dentali A.I.D.I. che vorranno partecipare dovranno realizzare un video tutorial della durata di 60 secondi su come prendersi cura dei denti, scegliendo tra una delle seguenti categorie: consigli per i denti dei bambini, consigli per i denti naturali, consigli per le protesi dentali.
I video tutorial potranno essere realizzati con uno smartphone, una action-cam, come ad esempio una GoPro, o una videocamera. Tutto quello che servirà, quindi, sarà soltanto un bel sorriso e tanta tanta ironia per catturare l’attenzione della nostra giuria di esperti che sarà composta dal Consiglio Direttivo A.I.D.I., da un esperto di comunicazione e marketing di O.I.C. e da un blogger di fama nazionale.

Come ogni contest che si rispetti A.I.D.I., con il supporto di P&G, ha messo in palio un premio davvero importante: i 10 vincitori del contest, infatti, potranno partecipare gratuitamente a un Excellence Course in Comunicazione e Marketing del settore, che sarà tenuto da docenti di altissimo livello durante il XXVI Congresso Nazionale AIDI (18-19 novembre 2016 – Bologna).

E allora cosa aspettate? Armatevi di uno smartphone, sorridete e inviateci i vostri consigli su una perfetta igiene orale!

Tutte le informazioni sul contest A Lezione di Sorriso le trovate qui.

, , , ,

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL’AUTUMN MEETING ON ORAL HYGIENE 2016 – RIVA DEL GARDA, 30 SETTEMBRE/1 OTTOBRE

AUTUMN MEETING ON ORAL HYGIENE

30 Settembre/1 Ottobre 2016, Riva del Garda, Centro Congressi.

 

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE COMPLESSO: DALL’ODONTOIATRA ALL’IGIENISTA DENTALE

Le conquiste diagnostico-terapeutiche degli ultimi decenni hanno consentito l’aumento significativo di sopravvivenza per molte patologie in precedenza considerare incurabili. L’aumento dell’aspettativa di vita ha portato alla ribalta una inaspettata popolazione di anziani bisognosi di cure che consentano, tra l’altro, una migliore qualità di vita. Lo studio odontoiatrico vede oggi quotidianamente pazienti con “nuove” patologie, sottoposti a “nuove” terapie. La gestione ottimale di questa ampia gamma di soggetti non può limitarsi alla mera considerazione del cavo orale ma, nella odierna visione olistica della medicina, deve tener presente tutti gli organi anatomicamente e funzionalmente collegati con la bocca. In questa ottica il razionale del congresso scaturisce dalla necessità  – per il team odontoiatra-igienista dentale– dell’aggiornamento sui vari aspetti della valutazione di questi pazienti di interesse sia del mondo odontoiatrico che della medicina generale.

Scarica qui il Programma dell’Autumn Meeting 2016 e la Scheda di iscrizione

 

SISTEMAZIONI ALBERGHIERE A RIVA DEL GARDA

A questo link è possibile consultare e prenotare la propria sistemazione alberghiera in occasione dell’Autumn Meeting on Oral Hygiene AIDI presso alcune strutture, convenzionate con il centro congressi di Riva del Garda : https://be.bookingexpert.it/book/home/index?layout=3418

AIDI ha organizzato un servizio navetta GRATUITO previsto per il venerdì mattina dalla stazione di Rovereto a Riva del Garda.
Quindi è IMPORTANTE al momento della prenotazione alberghiera comunicare l’orario di arrivo del proprio treno per usufruire del servizio.

, ,

Odontoiatria33: Approvato Ddl Lorenzin: più autonomia per l’Albo degli odontoiatri, pene più severe per abusivi e Albo per gli igienisti dentali. Odontotecnici, niente profilo ma il Governo lo sostiene

Approvato nella serata di ieri dal Senato, dopo un iter durato circa due anni, il disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini e le sperimentazioni cliniche che si appresta ora ad iniziare il suo ultimo passaggio alla Camera dei Deputati.

Tra i tanti articoli che compongono il Ddl sostanzialmente tre sono le questioni d’interesse odontoiatrico.

Albo sempre più autonomo per gli odontoiatri

Il Ddl Lorenzin dà il via a molti cambiamenti nel sistema ordinistico e collegiale delle professioni tra cui anche quello dei medici ed odontoiatri.

Per quanto riguarda gli odontoiatri sono molti i cambiamenti apportati a cominciare, e non è da poco, la sempre più autonomia dell’Albo degli odontoiatri all’interno della Federazione. Le OMCeO saranno composte da un Consiglio dei Medici ed uno degli Odontoiatri, con i suoi membri di rappresentanza che avrà il compito della tenuta dell’Albo degli odontoiatri.

La Federazione degli Ordini parteciperà alle procedure per la programmazione dei fabbisogni dei professionisti ed anche alle attività formative ed all’esame di abilitazione professionale.

Pene più severe per gli abusivi

Chi svolgerà abusivamente una professione sanitaria si vedrà, in caso di condanna, aumentare la pena prevista dall’Art. 348 del C.P. da un terzo alla metà. La norma prevede anche che i beni mobili ed immobili utilizzati dall’abusivo nel commettere il reato siano confiscati e trasferiti al patrimonio del comune ove l’immobile è sito, per essere destinati a finalità sociali e assistenziali.

Igienisti dentali con un proprio Albo

La riforma prevista per gli Ordini professionali consentirà agli Igienisti dentali, come alle altre professioni sanitarie oggi sprovviste, di avere un Albo all’interno di macro federazioni.

Profilo dell’odontotecnico

Non passa l’emendamento del Sen. Bruno Astorre che proponeva di istituire la figura dell’odontotecnico in area sanitaria. A differenza, però, di un emendamento analogo che avrebbe portato gli ottici in ambito sanitario, quello degli odontotecnici è stato trasformato in Ordine del Giorno con l’impegno del Governo “a valutare l’opportunità di affrontare e risolvere le problematiche di cui all’emendamento

 

Scarica qui il disegno di legge approvato il 24 Maggio 2016 dal Senato della Repubblica

, ,

Uno spiraglio per le norme contro abusivi e per l’albo degli igienisti dentali.

È stato approvato all’unanimità dalla Commissione igiene e sanità del Senato il disegno di legge “Norme varie in materia sanitaria” d’iniziativa governativa presentato dal Ministro Lorenzin unificando nel testo approvato parte larga di analoghi provvedimenti presentati da quasi tutti i gruppi parlamentari di maggioranza e di opposizione; ora il testo approvato va all’esame dell’Aula del Senato.

“Si tratta di misure attese da tempo dai cittadini e da tutti gli operatori del mondo sanitario. Per questo sono particolarmente felice dell’approvazione, dopo un lungo iter che ha garantito il necessario dibattito parlamentare e gli approfondimenti, presso la 12° Commissione Senato – del disegno di legge che porta il mio nome”, sottolinea in un comunicato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin (nella foto).

“E’ un provvedimento atteso da decenni – afferma in una nota il Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo che sta seguendo per il Governo Renzi l’iter parlamentare del provvedimento – che affronta questioni rilevanti dell’assetto sanitario offrendo risposte puntuali e largamente condivise. Ringrazio la relatrice del provvedimento, la sen.ce Emilia Di Biasi, presidente della stessa Commissione, per l’ottimo e appassionato lavoro svolto e i senatori della Commissione i quali hanno votato il testo all’unanimità dei presenti”.

“ora ci auguriamo che il testo approdi in tempi rapidi in Aula e che con questo provvedimoento si ponga fine alle polemiche fuori dal tempo e si proceda al riconoscimento di tutte le professioni sanitarie nel rispetto delle regole europee che devono valere per tutti” ha commentato la Senatrice Emilia Grazia De Biasi.

 

Il provvedimento, in particolare affronta il tema degli ordini e professioni sanitarie, oltre un milione di professionisti,  avviando  una loro riforma organica  con un intervento diretto di riordino per il riassetto della normativa vigente risalente alla legge istitutiva degli ordini di cui al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, allo scopo di rendere, in maniera immediata, il sistema più aderente alle attuali esigenze odierne in particolare per quanto attiene all’interesse dei cittadini utenti.

“E’ un ammodernamento -continua la nota del Ministero- della disciplina ordinistica delle professioni sanitarie in un contesto derivante che ne scaturisce peraltro dai principi recati dalla direttiva 2005/36/CE, recepita con il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, nonché dalle proposte di modifica della predetta direttiva, tra le quali figura la previsione di un sistema di allerta per comportamenti non coerenti con la deontologia professionale. Si tratta di  professioni che  per la loro specificità rispetto ad altri ordinamenti professionali, garantendo un bene/diritto costituzionalmente garantito quale la salute,  necessitano del mantenimento del ruolo di garanzia della qualità del livello di professionalità”.

La proposta di legge o non propone l’istituzione di nuovi enti pubblici bensì effettua e le seguenti operazione di ammodernamento:

a) adegua la normativa di riferimento agli ordini vigilati dal Ministero della salute in riferimento al loro funzionamento interno;

b) muta la denominazione di collegio in ordine per effetto del mutato quadro ordinamentale e formativo.

Con l’intervento operato si sostituisce gran parte del predetto decreto legislativo n. 233 del 1946, inoltre, si dispone che tali enti pubblici non economici sono organi sussidiari dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici connessi all’esercizio professionale, dotati di autonomia patrimoniale, finanziaria, regolamentare e disciplinare, ai quali, tuttavia, non si estendono le norme di contenimento della spesa pubblica e sottoposti alla vigilanza del Ministero della salute. Promuovono e assicurano l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità dell’esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale delle professioni, la salvaguardia dei princìpi etici dell’esercizio professionale indicati nei co-dici deontologici al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva. Tra i compiti assegnati ai predetti enti figurano la tenuta e la pubblicità degli albi delle rispettive professioni e la verifica del possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale, la valutazione delle attività di formazione continua, il rafforzamento dei codici deontologici, la trasparenza della comunicazione, l’istituzione di specifici organi disciplinari e la definizione di idonee procedure a garanzia dell’autonomia e terzietà del giudizio disciplinare, separando la funzione istruttoria da quella giudicante in particolare attraverso la costituzione di appositi uffici istruttori di albo cui partecipa, oltre agli iscritti a tal scopo  sorteggiati, anche un rappresentante estraneo alle professioni medesime, nominato dal Ministro della salute.

Inoltre si  trasformano gli attuali collegi delle professioni sanitarie e le rispettive federazioni nazionali in ordini delle medesime professioni e relative federazioni nazionali accorpando in un medesimo ordine, quello dei tecnici sanitari di radiologia medica professioni tra loro omogenee e compatibili, quali le professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione  che pur regolamentate non  hanno ancora albi professionali. Tra questi anche gli igienisti dentali

Infine è prevista l’istituzione delle nuove professioni sanitarie di osteopata e chiropratico. Completa il quadro il passaggio a professioni sanitarie di biologi e psicologi, nonché l’istituzione dell’albo dei fisici nell’ordine dei chimici il passaggio di queste quattro professioni sotto la vigilanza del Ministero della Salute.

Tra le norme contente quella che inasprisce le pene per abusivi e prestanome.

Non appena sarà diffuso il testo licenziato dalla Commissione analizzeremo nel dettaglio i provvedimenti di interesse odontoiatrico.

Da ODONTOIATRIA33 : clicca qui per l’articolo

IL CONAPS IN AUDIZIONE AL SENATO SUL DDL RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

06/04/2016
IL CONAPS IN AUDIZIONE AL SENATO SUL DDL RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
Ieri 5 aprile, Il CONAPS ha partecipato ad un’audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità del Senato sul ddl 2224 sulla responsabilità professionale del personale sanitario.
Il Coordinamento ha ribadito quanto già chiesto al relatore Gelli di modifica e riscrittura di alcuni articoli che pongono notevoli criticità qualora non fossero modificati.
Questi i documenti presentati dal CONAPS e dalla fondazione GIMBE, in forte sinergia con quanto evidenziato sul problema della regolamentazione e responsabilità delle linee guida.

– documento-Conaps-per-audizione-XII-Comm.ne-5-aprile

–  Audizione_Fondazione_GIMBE_Senato_2016.04.05

 

Clicca qui per altre notizie del CO.N.A.P.S.