Solo con il lavoro di squadra giungono grandi risultati

Vi proponiamo di seguito, nel caso in cui ve le foste perse, un articolo a firma del nostro Consigliere coordinatore dei regionali Stefano Checchi.

Con entusiasmo colgo l’occasione per presentarmi in qualità di nuovo Coordinatore dei Presidenti Regionali AIDI e desidero presentare il gruppo di colleghi grazie ai quali, con un intenso lavoro di squadra, AIDI è riuscita a crescere negli anni e si accinge ora a perseguire nuovi obiettivi per la valorizzazione della Professione e per la salute orale della popolazione. Forse non tutti sanno che per Statuto AIDI, ma ancor più per necessità operativa, ogni regione ha un proprio Consiglio Regionale, Organo dell’Associazione, composto da un minimo di 3 a un massimo di 7 membri, igienisti AIDI eletti dai soci della regione. Ogni Consiglio ha un Presidente e opera sul proprio territorio seguendo gli orientamenti del Direttivo e dell’Assemblea Nazionale, mantenendo una propria autonomia decisionale e operativa. Attualmente sono in tutto 97 gli igienisti AIDI, compresi i Presidenti, che fanno parte dei Consigli Regionali. Un ampio gruppo di lavoro nato dall’esigenza di fare fronte all’incremento esponenziale delle attività a livello regionale e reso possibile dall’entusiasmo nei confronti della vita associativa e dal crescente desiderio di collaborazione attiva di un ampio team di persone dalla fortissima motivazione. Mi piace ricordare che tutti i membri dei consigli regionali, così come tutti coloro che lavorano in AIDI, lo fanno a titolo completamente volontario e gratuito.

Si tratta complessivamente di migliaia di ore di lavoro dedicate ogni anno alla Professione. Grande disponibilità, entusiasmo, risorse di tempo e attenzione necessariamente sottratte ad altre attività professionali e personali, per l’assunzione di carichi di responsabilità e oneri importanti … e questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano il lavoro dei nostri Consiglieri e Presidenti regionali. Questa dedizione già di per sé meritevole di plauso, è stata ed è tutt’ora in corso di arricchimento e implementazione grazie ad importanti e specifici percorsi di motivazione, team building, lavori di gruppo, corsi tecnici e tanto dialogo, grazie ai quali rendere il lavoro di tutti sempre più efficiente e funzionale a garantire quella qualità di servizi che AIDI si è impegnata offrire a tutti i livelli, in un’ottica di rinnovata professionalità per dare “Valore alla Professione dell’Igienista Dentale”.

Tra le principali attività svolte a livello regionale:

  • servizi ai soci ed ai colleghi igienisti sulle problematiche professionali e disponibilità di referenti sul territorio finalizzati all’ incontro e al confronto attraverso riunioni e assemblee regionali;
  • offerta formativa per il miglioramento della professione attraverso corsi ed eventi regionali anche accreditati ECM.

Nei soli primi tre mesi di questo 2016 sono stati già realizzati ben 13 eventi di cui 8 accreditati ECM, e ben 3 sviluppati su 2 o più giornate di corso. Il calendario corsi è particolarmente intenso per questo 2016 a sancire l’impegno di AIDI per la formazione. Tanto lavoro e tanto lavoro in team tra i Presidenti ed i Consiglieri regionali, il Direttivo, la Segreteria organizzativa, e tutti i partner di AIDI, questo per scelta, vocazione e convinzione che solo lavorando in squadra si possano ottenere i migliori risultati.

Stefano Checchi

Coordinatore Presidenti Regionali AIDI

Un nuovo anno di lavoro… un nuovo Direttivo Nazionale AIDI

Vi proponiamo di seguito un articolo scritto dalla Presidente AIDI Abbinante.

Così vorrei intitolare questi miei pensieri di Presidente all’inizio del nuovo anno e dell’attività del nuovo Consiglio Direttivo che presento a tutti voi. Un’introduzione che desidera ricordare come, con la sua attività professionale, l’Igienista Dentale svolga in ambito sanitario e sociale un ruolo di primaria importanza: quello della prevenzione. Prevenzione che nell’ottica del nuovo concetto di promozione della salute, positivamente inteso, opera a favore di ciò che dà valore alla vita, all’individuo, alla persona, al cittadino. Un sistema innovativo fondato sulla necessità di una cultura condivisa, basata sulla comunicazione e sulla partecipazione dei professionisti della salute che, pur appartenendo a unità operative diverse, concorrono al raggiungimento di obiettivi comuni, operando scelte corrette in grado di promuovere e tutelare salute e benessere, attuando protocolli diagnostico-terapeutico- riabilitativi fondati sull’evidenza di efficacia, con standard di qualità, verifiche e monitoraggio. Ed è questo ciò che ha voluto evidenziare, ancora una volta, il nostro 25° Congresso Nazionale, svoltosi a Bologna alla fine dello scorso anno con un titolo significativo:“Consapevoli di esserci: dalla prevenzione primaria alla prevenzione integrata”. Tre intense giornate che hanno visto protagonisti oltre 600 igienisti dentali provenienti da tutta l’Italia. Se è ormai evidente in tutti i partecipanti la consapevolezza di essere “adulti”, altrettanto evidente è la consapevolezza di dover ancora crescere, coinvolgendo strati di popolazione sempre più vasti.

Si è discusso di medicina naturale, dentosofia, neurobiologia e di tanto altro, mettendo via via in luce, con il susseguirsi delle relazioni, degli interventi e delle tavole rotonde, tutti i “saperi scientifici” che devono convergere coralmente nell’attenzione al cavo orale, porta d’ingresso “non solo anatomica” alla persona, da considerare integralmente con tutte le sue necessità e le sue emozioni. Questa missione, la prevenzione, fa nascere una importante domanda: “Si può convincere un individuo a rispettare la propria salute?” Come persuadere le persone ad adottare abitudini che contribuiscano efficacemente a prevenire patologie come carie dentale e parodontopatie che, se trascurate, possono coinvolgere organi e funzioni biologiche importanti causando cardiopatie, malattie respiratorie eccetera? Come indirizzare correttamente il pubblico in un momento storico di crisi non solo economica, date le notizie inquietanti sulla sempre più frequente rinuncia, da parte della popolazione, alle cure mediche per mancanza di danaro, o anche le informazioni distorte e fuorvianti basate solo su prezzi al ribasso? Ed ecco che, ancora una volta, va sottolineato come il professionista della salute orale si ritrovi nella necessità della multicompetenza, della interdisciplinarietà dei saperi, della consapevolezza di dover sapere… per saper fare… e far sapere

Antonia Abbinante 

Presidente AIDI

,

Igiene orale a 360°. Recordati e AIDI insieme per un servizio di consulenza qualificato in farmacia

Tradizione e innovazione: queste le caratteristiche del progetto “Igiene orale a 360°” che dal 19 settembre al 6 novembre 2016 vedrà coinvolte circa 200 farmacie in cui un igienista dentale offrirà consulenza su prevenzione della salute orale e benessere della bocca.

Tradizione perché unisce due importanti attori del panorama dell’igiene orale italiana, Recordati, impegnata in un importante lavoro di ampliamento e consolidamento della linea Dentosan, e AIDI Associazione Igienisti Dentali Italiani, da sempre presente in ambiti di sensibilizzazione della popolazione rispetto alla salvaguardia della salute di denti, gengive e mucose della bocca.

Innovazione perché il counselling fornito dagli igienisti dentali sarà focalizzato sulla detersione degli spazi interprossimali (tra dente e dente, dente e gengiva) dove l’accumulo dei batteri può portare a formazione di placca e di conseguenza al possibile sviluppo di carie, infiammazione delle gengive fino alla malattia parodontale. Il servizio è particolarmente utile vista l’incidenza della parodontite (in Italia colpisce 20 milioni di persone over 35 anni, sono 3 milioni gli italiani che soffrono di parodontite grave – fonte: SIdP Società Italiana di Parodontologia) .

“La corretta igiene orale, attraverso il controllo e la rimozione della placca batterica, è fondamentale per preservare la salute orale” dichiara la Dottoressa Antonella Abbinante, presidente di AIDI, che prosegue “Le tecniche di igiene domiciliare vanno selezionate sulla base della manualità e delle abitudini del paziente e scelte in relazione all’anatomia dentale, alla grandezza e all’accessibilità degli spazi interdentali. È compito dell’igienista dentale, basandosi sulle evidenze scientifiche, condurre il paziente all’igiene ottimale attraverso la scelta degli strumenti più adeguati e l’educazione in merito alla tecnica di utilizzo.”

All’interno delle farmacie aderenti sarà allestito un desk presso il quale l’igienista dentale offrirà le consulenze, mostrerà l’utilizzo degli strumenti per la detersione degli spazi interprossimali e lascerà un opuscolo informativo ai clienti.

 

Promozione della salute orale e prevenzione nei bambini

Non solo assenza di malattia ma forte influenza sullo stato di benessere della persona.

L’importanza del mantenimento di un cavo orale sano parte dalla definizione di salute data dall’OMS“stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo assenza di malattie od infermità”. La funzione dei denti, infatti, non è limitata alla sola masticazione, ma per la loro collocazione e il rapporto con le labbra, guance e lingua, hanno un ruolo essenziale anche nella fonazione e nella vita di relazione: l’impossibilità di sorridere, a causa di una bocca poco “curata”, può rappresentare una notevole limitazione nei rapporti sociali dell’individuo. Esistono, inoltre, correlazioni tra malocclusione dentale e alterazione della postura corporea, come tra parodontopatie e malattie cardiovascolari, diabete eccetera.

Le malattie del cavo orale colpiscono una grande maggioranza della popolazione italiana, sono strettamente legate agli stili di vita (igienici e alimentari) e sono provocate in larga misura da batteri presenti nella placca dentaria. Dato ancor più allarmante è la loro incidenza che, in età pediatrica, permane elevata. Appare quindi chiara la necessità per l’igienista dentale di saper affrontare ogni tipo di problematica, promuovendo interventi preventivi già in età evolutiva affinché possano avere la massima efficacia. Per ottenerli è necessaria l’interazione sinergica di varie figure come pediatri, neonatologi, odontoiatri, igienisti dentali, insegnanti, genitori. Atteggiamenti e comportamenti corretti, adottati sin dall’età pediatrica, permetteranno al bambino di maturare le decisioni più idonee per migliorare il proprio stile di vita, tutelando così sia la salute orale che generale.

Da questa analisi la decisione di organizzare il 26° Congresso Nazionale AIDI che si terrà a Bologna i prossimi 18 e 19 novembre, partendo dalla fascia pediatrica e coinvolgendo i professionisti che ruotano intorno alla salute del bambino. Saranno trattati argomenti come la relazione tra il cavo orale e le malattie (anche rare), le scienze comportamentali indispensabili per gestire l’emotività del piccolo paziente e dei genitori, le modalità di rapporto in presenza di disabilità e altro ancora. Non mancheranno poi gli indispensabili momenti di aggregazione.

Vi aspettiamo a Bologna.

Paola Gavoglio

Consigliere Nazionale AIDI

 

Florence Perio Group: il Simposio “Odontoiatria estetica e digitale… Una sinergia affidabile?”

Si terrà il 25 e 26 novembre presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi, I.R.C.C.S. , a Scandicci, il Simposio “Odontoiatria estetica e digitale… Una sinergia affidabile?” presentato dal Florence Perio Group.

L’intera sessione del Simposio dedicata agli igienisti dentali si svolgerà in collaborazione con AIDI.

Per tutti i soci AIDI che si iscriveranno al Simposio Florence Perio Group la quota d’iscrizione è di € 70,00 + IVA e cioè € 85,40.

L’iscrizione al Congresso comprende:
• Ammissione alle sessioni scientifiche
• Crediti ECM
• Kit congressuale contenente il programma definitivo ed altro materiale scientifico
• Attestato di partecipazione
• Servizi catering previsti dal programma

Non perdere l’occasione di assistere alle lezioni di professionisti internazionali della salute orale!

Modalità di Iscrizione: Per iscrizioni e prenotazioni alberghiere si prega di rivolgersi a registrationfpg@oic.it

Sede Congressuale: Centro IRCCS “Don Carlo Gnocchi” – Via di Scandicci, 269 – 50018 Firenze (FI)

Scarica il Programma del Simposio 2016.

 

AIDInforma: è online l’ultimo numero della rivista

È online l’ultimo numero di AIDInforma: la rivista dei soci AIDI .

In questo numero di AIDInforma ripercorriamo i primi sei mesi del 2016, tirando le somme delle numerose iniziative di cui AIDI si è fatta promotrice, gli eventi in cui la nostra Associazione è stata presente e tutti i momenti nei quali abbiamo fatto prevenzione in piazza direttamente tra la gente. Vi ricordiamo, inoltre, tutti gli appuntamenti dei prossimi mesi, dall’Autumn Meeting al XXVI Congresso Nazionale AIDI, nonché tutta la programmazione culturale del secondo semestre 2016.

Cliccate qui per leggerlo!

Il contest “A Lezione di Sorriso” svela nuovi premi e ti manda in vacanza con grandi novità!

LE NOVITÀ

  • Scadenza posticipata

E per i vincitori:

  • Iscrizione gratuita al XXVI Congresso Nazionale AIDI
  • L’opportunità di essere Testimonial Oral B ai corsi di formazione sul territorio

Vuoi partecipare al video-contest “A Lezione di Sorriso” ma temi di non fare in tempo?

Non ti preoccupare, abbiamo deciso di accogliere le numerose richieste, e di posticipare la scadenza per l’invio dei video tutorial.

La nuova scadenza è domenica 18 settembre. Approfitta delle vacanze per girare il tuo video, perché no, magari al mare in uno scenario divertente! Ricorda: basta uno smartphone, un consiglio sull’igiene dentale in meno di 60 secondi e la tua simpatia.

E le novità non finiscono qui!

I 10 vincitori (8 igienisti e 2 studenti), oltre al Corso in Communication e Marketing promosso da Procter & Gamble e tenuto da alcuni dei più importanti influencer italiani (a breve sveleremo anche i nomi), otterranno anche l’iscrizione gratuita al XXVI Congresso Nazionale AIDI che si terrà a Bologna il 18 e 19 novembre 2016.

Inoltre, i vincitori diverranno testimonial Oral B per i corsi di formazione sul territorio con l’obiettivo di creare una vera e propria Accademia dell’Eccellenza, costituita da igienisti dentali capaci di svolgere la loro professione in modo smart e innovativo.

Cosa aspetti?

Vinci il contest e diventa un Top Hygienist AIDI!

Per ulteriori informazioni clicca qui

,

L’attività di AIDI nell’IFDH

Si è svolto a Basilea in Svizzera dal 23 al 25 giugno 2016, il Simposio Internazionale di Igiene Dentale (ISDH), sotto l’egida della Federazione Internazionale degli Igienisti Dentali (IFDH) che ha celebrato il suo 30° anniversario. Un grande forum, motivo di incontro e discussione in tema di igiene dentale tra i 1700 partecipanti e i 60 espositori. Numerose le presentazioni orali tra sessioni plenarie e parallele; di grande valore gli 81 poster presentati dai vari paesi.
Un vero grande successo per la nostra professione!
Il Simposio è stato preceduto, a Lucerna, dalla House of Delegates (HOD), l’Assemblea dei Delegati IFDH, degli ormai 32 Stati aderenti. L’Italia è stata rappresentata da AIDI, membro ufficiale della IFDH dal 1989, dai delegati Antonella Abbinante Presidente AIDI e Marialice Boldi Past President. Vi erano inoltre numerosi osservatori e traduttori; per l’Italia Giuliana Bontà e Alessandra Lissoni. Nella sala che accoglieva i partecipanti alla HOD si respirava voglia di crescere e lavorare insieme, superando barriere etniche e linguistiche.
La fitta agenda, tra i lavori, ha previsto la nomina del nuovo Board of Directors, in carica fino al 2019, ora così composto: Presidente Robyn Watson (Australia); Presidente eletto Corrie Jongbloed (Paesi Bassi); Vice Presidente Wanda Fedora (Canada) ; Tesoriere Mary Rose Pincelli Boglione (Italia ); Segretario Michaela O’Neill (UK). La collega, Mary Rose Pincelli da sempre socia AIDI, rinnova dunque il suo incarico di Tesoriere, già ricoperto nel precedente mandato.
L’Aula per la prima volta nella storia IFDH ha votato per definire la policy degli igienisti dentali afferenti alla Federazione, in sintesi:
“L IFDH supporta gli igienisti dentali, come operatori sanitari fornitori essenziali dei servizi di prevenzione primaria, assistenza sanitaria e mantenimento della salute orale .
Gli igienisti dentali possono lavorare autonomamente e collaborare con il team interdisciplinare per fornire assistenza sanitaria al pubblico, lungo tutto l’arco della vita, ognuno nell’ambito delle proprie competenze”
Tra gli obiettivi previsti per il triennio 2016-19 oltre all’immancabile promozione della salute orale, lo sviluppo della leadership e della collaborazione con le associazioni di igiene dentale affiliate, l’ implementazione della rete internazionale, la realizzazione di programmi di responsabilità sociale (workshop previsto a Firenze nel luglio del 2017), il rafforzamento delle partnership aziendali, l’interazione con le associazioni interdisciplinari, lo sviluppo di piani strategici e l’ incremento delle competenze in igiene orale professionale in ambito universitario (laurea e post-laurea) a livello internazionale.
Un particolare encomio va al comitato organizzatore dell’associazione svizzera per l’eccezionale lavoro svolto. Il prossimo Simposio si terrà tra 3 anni a Seoul in Corea. Dal 2019 l’evento si svolgerà con cadenza biennale e nel 2021 è previsto a Dublino in Irlanda.

, ,

Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie: AIDI lavorerà agli standard qualitativi di formazione professionali

Durante la prima riunione di insediamento dell’Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie (Decreto MIUR-Salute del 10/03/2016), svoltasi il 25 maggio 2016 presso la sala Conferenze del MIUR, alla quale AIDI e UNID sono stati presenti in quanto associazioni rappresentative al Ministero della Salute per la categoria degli igienisti dentali, è stato affrontato e approfondito uno dei temi per noi da sempre prioritario, ovvero le modifiche da apportare al sistema delle professioni sanitarie affinché si concretizzino gli standard di qualità e di formazione che le rendano sempre più competitive a livello europeo.

Proprio su questo aspetto AIDI e UNID giocano un ruolo di primo piano all’interno dell’Osservatorio, tanto da essere incluse proprio nei due gruppi di lavoro che si occuperanno dell’aspetto specifico della formazione.

In particolare, rappresentata dalla presidente Abbinante, AIDI lavorerà costantemente insieme agli altri componenti delle professioni sanitarie sia nel Gruppo 2 che si occuperà della “Revisione dei profili formativi e master”, sia nel Gruppo 3 “Monitoraggio sulla qualità della formazione in conformità alle indicazioni dell’Unione Europea”

, ,

A proposito di Albo e Ordini: il DdL Lorenzin

Le professioni sanitarie, per la peculiarità del loro ruolo e per la ricaduta del loro operare sulla qualità e sulla sicurezza delle cure ai cittadini, richiedono costante attenzione al  livello di professionalità affinché venga garantito il pieno rispetto del diritto costituzionale della tutela della salute. Il DdL “Norme varie in materia sanitaria”, finalmente approdato in Aula, tende a colmare una lacuna normativa, un atto ormai indifferibile dopo 10 anni di stallo dalla definizione della Legge 43 del 2006, per la necessità di fare ordine in un contesto ancora confuso e confusionario, pabulum ideale per quanti hanno ritenuto e ancora ritengono di potersi attribuire compiti e funzioni per le quali non possiedono il necessario riconoscimento istituzionale. Un DdL quindi che dovrebbe, coniugando competenze, titoli professionali e deontologia, mettere ordine nel mondo degli operatori sanitari la cui pluralità è stata determinata negli ultimi decenni dall’estremo approfondimento e dalla specializzazione delle varie attività sanitarie.

L’istituzione dell’albo professionale rappresenta la conditio sine qua non di questa opera innovatrice e dovrà comportare una serie di “paletti” che circoscrivano inequivocabilmente nel loro proprio ambito le varie figure professionali. Cioè: possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale, obbligo della formazione continua, valorizzazione dell’aspetto sociale delle varie attività professionali, rispetto del codice deontologico. Il tutto impossibile da rendere operativo in mancanza della definizione dei confini di ogni singola attività professionale.

L’attuale provvedimento stabilisce che gli Ordini sono enti di diritto pubblico non economico che svolgono funzioni sussidiarie dello Stato con la separazione tra funzione giudicante e istruttoria. Inoltre presenta nuove attività di vigilanza, nuovi compiti formativi e di verifica, condizioni di garanzia su appropriatezza e qualità delle prestazioni professionali. Sul piano dell’azione disciplinare, sino a oggi concentrata nello stesso organo, si registra una importante novità: la separazione tra funzione giudicante e istruttoria, il che contribuisce ad allontanare l’idea di poca trasparenza e atteggiamento corporativistico.

Il Ddl rappresenta quindi una buona notizia per una estesa platea di operatori della sanità e, più in generale, per il sistema Paese al cui sviluppo sociale ed economico concorrono centinaia di migliaia di professionisti della salute.

Come presidente AIDI, associazione degli igienisti dentali presente su tutto il territorio nazionale, non posso che plaudire, soddisfatta, alle finalità del DdL la cui approvazione e conseguente applicazione dovrebbe portare al definitivo riconoscimento della identità di una categoria professionale impegnata a promuovere la salute orale. Salute orale intesa non solo come cura del cavo orale ma come prevenzione delle patologie di un organo, la bocca, il cui benessere è condizione indispensabile del benessere dell’organismo intero, come peraltro sempre più confermato dalla moderna concezione olistica della medicina.

Dott.ssa Antonia Abbinante

Presidente AIDI