, ,

Le Nuove regole della formazione ECM

Si è  svolto  a Roma  il 23 novembre 2016 il  Convegno  Nazionale  del CoGeAPS  (Consorzio Nazionale  delle  Professioni  Sanitarie) dove  sono state  illustrate  le nuove regole  della formazione per  il triennio 2017/2019.

Le novità più importanti sono:

  1. Pur rimanendo  confermato il numero  di  150 crediti  da  acquisire nel  triennio 2017/2019, non  vigerà più il limite di crediti per anno (che consisteva da un minimo di  25 a un massimo di 75), ma si potranno concentrare anche tutti i crediti nello stesso anno solare.
  2. Sono cambiate le regole sui bonus. Nel prossimo triennio 2017/2019 ci saranno  solo due scaglioni così articolati: un bonus  di 30 crediti   se  nel triennio 2014/2016  si sono raggiunti tra i 121 e 150 crediti  e un bonus  di  15  crediti  se  si sono ottenuti dagli 81  ai 120 crediti. Mentre nel triennio che si concluderà a dicembre, si aveva diritto ad  uno sconto di 45 crediti qualora nel triennio precedente  si fossero  acquisiti da  105  a 150 ECM, oppure si poteva beneficiare della riduzione di 30 crediti se  il  bilancio   era tra i 51  e  i 100  ECM ed infine  di 15  crediti se il totale  dei  crediti ottenuti sempre nel triennio precedente era tra  i 30 e i 50.
  3. Sarà possibile per tutti i professionisti (sia liberi professionisti che dipendenti)  autocertificare  crediti per  autoformazione nella misura  del 10%  nel triennio.
  4. Inoltre, nel prossimo triennio entrerà a regime il Dossier Formativo,  senza obbligo  di adesione, che  potrà garantire  un bonus  di 30 crediti.

Non appena verranno pubblicate sul sito CoGeAPS la determina e le regole complete, provvederemo ad informarvi in modo più dettagliato, anche per quanto riguarda esoneri, esenzioni, crediti per tutoraggio e per i relatori.

 

, ,

A Lezione di Sorriso: premiati i 10 vincitori del video-contest AIDI.

I 10 vincitori del video-contest “A Lezione di Sorriso” sono stati premiati come Top Hygienist AIDI durante il XXVI Congresso Nazionale AIDI (18-19 novembre 2016 – Bologna). A conquistare la giuria di esperti sono stati: per la categoria studenti Samuela Strammiello (La fantastica storia di Gino il dentino salentino) e Alessandro Marras (Igienista buono o cattivo?); mentre per la categoria igienisti dentali Anna Antonucci (Storie di ordinaria follia dentale), Roberto Salerno (La domanda), Sofia Drivas (Il futuro della salute? Nella tua mano), Porzia Ilaria Casadibari (ComicAIDI), Antonia Sinesi (Denti da sogno), Fabia Profili (Come prendersi cura della protesi dentale), Maria Teresa Martinelli (A scuola di prevenzione) e Francesca Attossico (A Lezione da Marzia).

Questi hanno ricevuto in premio:

  • la partecipazione gratuita all’Excellence Course in Comunicazione e Marketing, offerto da P&G e tenuto da alcuni dei maggiori influencer italiani;
  • l’opportunità di essere Testimonial Oral B nei corsi territoriali.

I video sono visibili: 

“A Lezione di Sorriso” è stato il primo video-contest rivolto agli igienisti dentali soci AIDI e agli studenti di Igiene Dentale affiliati. Una sfida partita nei mesi estivi e conclusasi lo scorso settembre.

In modo originale, divertente e ironico, ognuno di loro ha illustrato in un video tutorial su come prendersi cura dei propri denti, scegliendo una delle tre categorie proposte: consigli per i denti dei bambini, consigli per i denti naturali, consigli per le protesi dentali.

La nostra giura di esperti, composta dai rappresentanti del Consiglio Direttivo AIDI e da due esperti di comunicazione e marketing rispettivamente di Procter & Gamble e di O.I.C. Group, ha poi selezionato i vincitori, scegliendo i 10 video più simpatici e istruttivi.

, ,

Il XXVI Congresso Nazionale AIDI sta per iniziare!

Manca poco all’inizio del XXVI Congresso Nazionale AIDI, che si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 novembre presso il Savoia Hotel Regency a Bologna.

Un appuntamento che si ripete con entusiasmo ogni anno e che per questo 2016 ha scelto come tema principale “La vita inizia con la cura dell’igienista dentale”. 

Si parlerà in maniera approfondita della cura prestata dall’igienista dentale al bambino, delle potenzialità del ruolo che questo operatore sanitario svolge nei primi mille giorni di vita del nuovo essere venuto al mondo, spaziando da temi strettamente legati al mondo dell’ortodonzia a settori più vicini all’ambito psicologico.

Notevole è anche il pool di esperti che AIDI ha chiamato a presenziare questo XXVI Congresso Nazionale. Personalità di altissimo profilo operanti a livello internazionale si cimenteranno in corsi monotematici interattivi, lavori di gruppo e momenti di discussione e approfondimento. 

Ricordiamo anche la collaborazione tra AIDI e AIOP, Associazione Italiana Odontoiatria Protesica. L’occasione è stata colta per creare un corso ad hoc sulle “Controversie attuali e prospettive future in terapia di supporto”.

Il XXVI Congresso Nazionale AIDI sarà quindi un momento di alta formazione, un’arena in cui confrontarsi, condividere esperienze e punti di vista, ma anche un’ottima occasione per favorire l’incontro tra i nostri iscritti. Complice la location e il clima gioioso che da sempre accompagna gli incontri organizzati da AIDI. 

Il XXVI Congresso Nazionale AIDI sta per iniziare! 

,

Lego Serious Play al XXVI Congresso Nazionale AIDI

Partecipa al corso monografico “The united colours of young dental patients. A workshop in communication skills”, sabato 19 novembre, nell’ambito del Congresso Nazionale AIDI. Qui sotto le info.

Per partecipare clicca qui.

 

The united colours of younger dental patients

14.00-18.00

Corso completamente pratico a gruppi che lavoreranno da subito in tavoli da 10 persone con la  metodologia LEGO® SERIOUS Play®

Dott. Mário Rui Araújo (Lisbona – P), Dott.ssa Marjolijn Hovius (Wijdenes – NL),

Tutors: Dott.ssa Emilia d’Agostino (Genova), Dott.ssa Manuela Durand (Aosta), Dott.ssa Scilla Sparabombe (Ancona).

Traduttori: Alessandra Lissoni (Milano), Enrica Scagnetto (Roma).

CORSO DI COMUNICAZIONE ESPERENZIALE  ATTRAVERSO I LEGO

Perché Lego? Perché vogliamo raccogliere e incentivare pienamente l’intuizione, le idee e la fantasia a disposizione nei gruppi. La metodologia LEGO® SERIOUS Play® attinge e sfrutta le capacità umane di immaginare; serve a descrivere e a dare un senso alla tematica che intendiamo trattare, con tutto quello che abbiamo a portata di mano. Contribuisce con efficacia a dare vita al cambiamento, al miglioramento, ed anche perché no, per creare qualcosa di radicalmente nuovo.

La metodologia LEGO® SERIOUS Play® è una tecnica che aiuta a sbloccare il potenziale di tutti i partecipanti al workshop. I materiali e la metodologia utilizzata, sono particolarmente efficaci quando il soggetto e l’obiettivo che si vogliono descrivere e raggiungere sono  complessi e sfaccettati e vi è la necessità di cogliere il quadro generale, trovare connessioni e di esplorare le opzioni e le possibili soluzioni.
E’ importante prendere decisioni che ognuno dei partecipanti si impegna ad onorare per il  termine della riunione, anche quando  non si è d’accordo al 100%. Si inizierà quindi, con il chiedere ad ogni membro del team o partecipante le stesse domande,  che comporteranno sostanzialmente diverse risposte alle quali tutti nel gruppo  dovranno avere interesse a contribuire;  è importante che tutti partecipino alle discussioni e contribuiscano attraverso la loro conoscenza e le loro opinioni affinché si aumenti la comprensione  tra l’intera squadra e allo stesso tempo si evitino le frustrazioni.

Si vuole usare il tempo in modo efficiente, non ci sono risposte ovvie in quanto si desidera acquisire nuove conoscenze, intuizioni e nuovi modi di pensare. Si vuole affrontare questioni difficili e complesse in un clima costruttivo.

E’ di vitale importanza che i partecipanti esprimano i loro veri sentimenti senza intimidire nessuno o sentirsi intimiditi al fine di evitare che si verifichino situazioni in cui alcuni membri tendano a dominare le discussioni e in quel caso si interverrà per rompere la routine senza creare attriti tra i partecipanti. Si lavorerà per creare condizioni di parità nella  discussione, affinché non si verifichi che nel  gruppo qualcuno percepisca questi incontri come una perdita di tempo.
Si cercherà di evitare che i partecipanti sentano che c’è stata mancanza di iniziativa dopo la riunione. Esiste anche il rischio che alcuni partecipanti ritengano di non essere stati ascoltati e/o coinvolti nella decisione o che sentano di non essere riusciti ad esprimere iniziativa e collaborazione , per tutte queste possibilità, si agirà in modo da garantire che tutti i partecipanti sentano che stanno condividendo un progetto, che comprendano l’obiettivo e che abbiano un quadro di riferimento comune.

I corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI. Corso di sbiancamento per studenti CLID

Corso di sbiancamento per studenti CLID

Dott.ssa Viviana Cortesi (Brescia), Dott. Claudio Pasquale (Monza-Brianza)

Tutors: Dott.ssa Gabriella Cagnin (Treviso), Dott.ssa Caterina Di Marco (Pisa)

Razionale:

Sin dai primi anni sessanta, dopo la sua invenzione da parte di Maiman, il Laser ha iniziato a farsi strada nel campo medico e odontoiatrico. Nell’ultimo ventennio l’approccio alla strumentazione laser è prevalso in modo preponderante negli studi dentistici interessando non solo la figura professionale dell’odontoiatra ma anche quella dell’igienista dentale.

Scopo del lavoro: mettere in evidenza l’utilizzo del laser nella pratica di sbiancamento dentale valutando i pro e i contro della tecnica laser assistita rispetto alle tecniche convenzionali.

Prenderemo in esame: Trattamento sbiancante dei denti laser assistito: verrà preso in esame in che modo la tecnologia laser possa contribuire ai trattamenti di sbiancamento dentale professionale, in modo particolare verranno valutati la sicurezza del procedimento, la profondità di azione dello sbiancamento, la semplicità di utilizzo e i tempi estremamente ridotti che ci permetteranno, nella maggioranza dei casi, di ottenere degli ottimi risultati.

Nella relazione verrà dato ampio risalto alla letteratura scientifica internazionale, valutando e studiando i protocolli proposti e rivisti in base alle conoscenze attuali.

Verrà proposta una serie di casi clinici trattati in riferimento ai dati raccolti dalla letteratura e in base all’esperienza clinica e scientifica personale, sempre confrontandosi con le terapie

convenzionali.

Programma:

Con cosa si sbianca?:

-Principi attivi: perosssido di idrogeno e/o perossido di carbamide

A quale concentrazione?

-Cosmetici sbiancanti e/o dispositivi medici? E i “free-use”?(Direttiva Europea 2011/84)

Chi sbianca? Può l’igienista sbiancare e acquistare i prodotti sbiancanti?

Come avviene lo sbiancamento?

-Meccanismo dello sbiancamento

Tecniche di sbiancamento:

-domiciliare

-domiciliare assistito        con mascherina individuale

-professionale: autoattivante  o attivato con luce (lampade)

-professionale laser assistito

Laser assistito: vantaggi e innovazioni tecniche

Casi clinici: comunicazione strategica per aver successo

Competenze dell’igienista:

-attenta valutazione e selezione di ogni singolo caso , per  prevenire errori e incomprensioni

-analisi microscopica dei danni da sovraesposizione  ai presidi  sbiancanti

Marketing dello sbiancamento e Importanza di un corretto “pricing”. Come contenere i costi

Demo: costruzione delle mascherine

Demo: utilizzo del laser

Per ulteriori invormazioni clicca qui

,

I corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI. Gestire emozioni, comportamenti e fiducia del bambino (e dei genitori)

Gestire emozioni, comportamenti e fiducia del bambino (e dei genitori) – Chiavi di lettura e strumentipratici da Evoluzionismo e Neuroscienze per facilitare il lavoro dell’igienista dentale

Dott. Fabio Sinibaldi (Pavia), Dott.ssa Sara Achilli (Pavia)

Tutors: Dott.ssa Giuliana Durante (Potenza), Dott.ssa Maria Oros (Trento)

Razionale:

Il modo in cui si comporta o reagisce un bambino (o un genitore) da che cosa è determinato? Come professionisti è possibile “agire” sulle loro motivazioni e risposte emotive?

Le recenti ricerche scientifiche svolgono un ruolo fondamentale nel dare risposte a queste domande. In questo workshop vedremo quali sono i fattori alla base paura, aggressività, comportamenti ostili, reazioni di stress, motivazioni e fiducia.

Il taglio del workshop sarà sia teorico che pratico, alternando spiegazioni ad esempi e indicazioni pratiche applicabili a livello di ambiente, comportamento

Programma:

  • Alla base del comportamento umano: la visione Neuro-Evolutiva (introduzione teorica)
  • I fattori alla base di fiducia, motivazione e collaborazione (modelli e indicazioni pratiche)
  • Stress, Paura ed Aggressività come reazioni di adattamento e dinamiche interpersonali (modelli, tecniche e strategie)

Per tutte le info sul Congresso Nazionale AIDI clicca qui

I corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI. Strategie di intervento multidisciplinare nelle disfunzioni oro-facciali del piccolo paziente

Di seguito tutte le informazioni utile sul corso monografico di sabaro 18 novembre Strategie di intervento multidisciplinare nelle disfunzioni oro-facciali del piccolo paziente

Igienista Dentale, Ortottista, Ortodontista e Logopedista a confronto

Modera: Dr.ssa Tiziana Rossetto (Venezia)

Dott.ssa Maria Teresa Agneta (Bari), Dott.ssa Letizia Ficco (Bisceglie, BT), Dott.ssa Stefania Saracino (Bari),

Dott.ssa Irene Vernero (Torino)

Tutors: Dott.ssa Romina Donati (Udine), Dott.ssa Maura Mazzetti (Bologna)

Razionale

In un progetto di promozione della salute, secondo  gli obiettivi dell’OMS , la strategia da tenere sempre presente è l’educazione alla salute a partire dall’infanzia. Educare un bambino a “vivere la salute” significa conoscere innanzitutto il bambino. Solo attraverso la conoscenza si possono fornire gli strumenti adatti al suo sviluppo e intercettare eventuali patologie. La bocca infatti è l’epicentro della crescita strutturale, funzionale, cognitiva e una individuazione precoce delle disfunzioni cranio-facciali permette  di contribuire ad una corretta crescita del bambino La persistenza di fattori di rischio nella popolazione infantile ha reso importante la promozione della salute orale in età evolutiva. L’obiettivo di questa giornata formativa è proprio quello di creare un percorso multidisciplinare di prevenzione-trattamento delle problematiche orali del bambino, che vede coinvolti l’igienista dentale, il logopedista, l’ortodontista, l’ortottista.  Solo attraverso l’integrazione delle varie competenze e un’attività di collaborazione sarà possibile costruire, insieme alle famiglie, la capacità e la consapevolezza dell’importanza della salute orale nel bambino.

Programma

L’importanza dell’intercettazione precoce delle disfunzioni cranio-facciali

Le alterazioni del sistema visivo e l’apparato stomatognatico

Il ruolo del logopedista e dell’ortodontista nella prevenzione delle malocclusioni

L’igienista dentale e l’integrazione tra le varie competenze

Per ulteriori informazioni sul XXVI Congresso Nazionale AIDI clicca qui

Jobs act e dintorni. Aggiornamento professionale, fiscale, legale. I corsi del Congresso Nazionale AIDI

Jobs act e dintorni. Aggiornamento professionale, fiscale, legale. 

Venerdì 18 novembre, Bologna

PROGRAMMA SCIENTIFICO

9,00 -13,00

Prof. Giampiero Maci (Foggia), Avv. Fabrizio Mastro (Torino), Dott. Domenico Pignataro (Bari), Avv. Silvia Stefanelli (Bologna)

Tutors: Dott.ssa Maria Angela Corradini (Verona), Dott. Giuseppe Lipani (Siracusa)

9,00 – 9,30 Profili organizzativi, contabili e fiscali della professione

Giampiero Maci

9,30 – 10,00 Odontoiatri ed igienisti dentali: le novità del jobs act

Silvia Stefanelli

10,00 – 10,30 Il contratto di collaborazione tra odontoiatra e igienista dentale

Domenico Pignataro

10,30 – 11,00 Abusivismo professionale: come segnalare, come verificare l’esito della segnalazione, come ottenere un risarcimento danni

Fabrizio Mastro

11,00 – 13,00 Gruppi interattivi

Saranno sviluppati lavori di gruppo. Si formeranno gruppi, gestiti da tutti i relatori e tutor già presenti. Ogni gruppo simulerà alcune situazioni, individuate dalla platea, sui vari profili organizzativi, contabili e fiscali dell’igienista dentale, analizzando criticità e soluzioni. Ogni gruppo presenterà alla platea la soluzione individuata nel momento di discussione/crescita/confronto

Giampiero Maci, Silvia Stefanelli, Domenico Pignataro, Fabrizio Mastro, Maria Angela Corradini, Giuseppe Lipani

Per ulteriori infirmazioni sul XXVI Congresso Nazionale AIDI clicca qui

I corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI. The united colours of young dental patients. A workshop in communication skills

Ecco la presentazione di uno dei corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI.

The united colours of young dental patients. A workshop in communication skills

Dott. Mário Rui Araújo’ (Lisbona – P), Dott.ssa Marjolijn Hovius (Wijdenes – NL),

Tutors: Dott.ssa Emilia d’Agostino (Genova), Dott.ssa Manuela Durand (Aosta),

Dott.ssa Scilla Sparabombe (Ancona)

Traduce Alessandra Lissoni (Milano), Enrica Scagnetto (Roma)

Razionale:

Communicating with patients from all ages can sometimes be very easy and sometimes be very complex. How come that you then do not seem to connect and what can you do about it?

In this workshop in communication skills we will address the following topics:

How different are our younger patients and how do we communicate with them?

Why is good communication so complex and how important it is for health behavioural changes?

What strategies can be applied? Which one works best for you and the patients?

The workshop will be challenging and fun but it expects from the participants a creative attitude and the will to try new concepts and new roads in behavioural change.

Per ulteriori informazioni riguardo i corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI clicca qui

I corsi monografici del Congresso Nazionale AIDI. Le persone a funzionamento autistico, la cura e la prevenzione dentale: indicazioni pratiche

Ecco il primo dei corsi monogafici che si terrà sabato 19 Novembre al XXVI Congresso Nazionale AIDI.

Le persone a funzionamento autistico, la cura e la prevenzione dentale: indicazioni pratiche

Dott.ssa Maria Seira Ozino (Torino), Prof.ssa Maria Grazia Cagetti (Milano),

Dott.ssa Francesca De Giorgi (Trieste)

Tutors: Dott.ssa Monica Castellaro (Casale M.to – AL), Dott.ssa Mariagrazia Muraca (Lametia Terme CZ)

Obiettivi

Il corso intende fornire ai partecipanti delle informazioni sul funzionamento della mente autistica e presentare le strategie di approccio più funzionali alla prevenzione dentale e alle cure odontoiatriche, utili ai professionisti AIDI per organizzare il trattamento dei pazienti minori ed adulti con disturbi generalizzati dello sviluppo.

Per ulteriori informazioni sul XXVI Congresso Nazionale AIDI clicca qui