, ,

A Lezione di Sorriso: premiati i 10 vincitori del video-contest AIDI.

I 10 vincitori del video-contest “A Lezione di Sorriso” sono stati premiati come Top Hygienist AIDI durante il XXVI Congresso Nazionale AIDI (18-19 novembre 2016 – Bologna). A conquistare la giuria di esperti sono stati: per la categoria studenti Samuela Strammiello (La fantastica storia di Gino il dentino salentino) e Alessandro Marras (Igienista buono o cattivo?); mentre per la categoria igienisti dentali Anna Antonucci (Storie di ordinaria follia dentale), Roberto Salerno (La domanda), Sofia Drivas (Il futuro della salute? Nella tua mano), Porzia Ilaria Casadibari (ComicAIDI), Antonia Sinesi (Denti da sogno), Fabia Profili (Come prendersi cura della protesi dentale), Maria Teresa Martinelli (A scuola di prevenzione) e Francesca Attossico (A Lezione da Marzia).

Questi hanno ricevuto in premio:

  • la partecipazione gratuita all’Excellence Course in Comunicazione e Marketing, offerto da P&G e tenuto da alcuni dei maggiori influencer italiani;
  • l’opportunità di essere Testimonial Oral B nei corsi territoriali.

I video sono visibili: 

“A Lezione di Sorriso” è stato il primo video-contest rivolto agli igienisti dentali soci AIDI e agli studenti di Igiene Dentale affiliati. Una sfida partita nei mesi estivi e conclusasi lo scorso settembre.

In modo originale, divertente e ironico, ognuno di loro ha illustrato in un video tutorial su come prendersi cura dei propri denti, scegliendo una delle tre categorie proposte: consigli per i denti dei bambini, consigli per i denti naturali, consigli per le protesi dentali.

La nostra giura di esperti, composta dai rappresentanti del Consiglio Direttivo AIDI e da due esperti di comunicazione e marketing rispettivamente di Procter & Gamble e di O.I.C. Group, ha poi selezionato i vincitori, scegliendo i 10 video più simpatici e istruttivi.

, ,

Il XXVI Congresso Nazionale AIDI sta per iniziare!

Manca poco all’inizio del XXVI Congresso Nazionale AIDI, che si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 novembre presso il Savoia Hotel Regency a Bologna.

Un appuntamento che si ripete con entusiasmo ogni anno e che per questo 2016 ha scelto come tema principale “La vita inizia con la cura dell’igienista dentale”. 

Si parlerà in maniera approfondita della cura prestata dall’igienista dentale al bambino, delle potenzialità del ruolo che questo operatore sanitario svolge nei primi mille giorni di vita del nuovo essere venuto al mondo, spaziando da temi strettamente legati al mondo dell’ortodonzia a settori più vicini all’ambito psicologico.

Notevole è anche il pool di esperti che AIDI ha chiamato a presenziare questo XXVI Congresso Nazionale. Personalità di altissimo profilo operanti a livello internazionale si cimenteranno in corsi monotematici interattivi, lavori di gruppo e momenti di discussione e approfondimento. 

Ricordiamo anche la collaborazione tra AIDI e AIOP, Associazione Italiana Odontoiatria Protesica. L’occasione è stata colta per creare un corso ad hoc sulle “Controversie attuali e prospettive future in terapia di supporto”.

Il XXVI Congresso Nazionale AIDI sarà quindi un momento di alta formazione, un’arena in cui confrontarsi, condividere esperienze e punti di vista, ma anche un’ottima occasione per favorire l’incontro tra i nostri iscritti. Complice la location e il clima gioioso che da sempre accompagna gli incontri organizzati da AIDI. 

Il XXVI Congresso Nazionale AIDI sta per iniziare! 

,

Igiene orale a 360°. Recordati e AIDI insieme per un servizio di consulenza qualificato in farmacia

Tradizione e innovazione: queste le caratteristiche del progetto “Igiene orale a 360°” che dal 19 settembre al 6 novembre 2016 vedrà coinvolte circa 200 farmacie in cui un igienista dentale offrirà consulenza su prevenzione della salute orale e benessere della bocca.

Tradizione perché unisce due importanti attori del panorama dell’igiene orale italiana, Recordati, impegnata in un importante lavoro di ampliamento e consolidamento della linea Dentosan, e AIDI Associazione Igienisti Dentali Italiani, da sempre presente in ambiti di sensibilizzazione della popolazione rispetto alla salvaguardia della salute di denti, gengive e mucose della bocca.

Innovazione perché il counselling fornito dagli igienisti dentali sarà focalizzato sulla detersione degli spazi interprossimali (tra dente e dente, dente e gengiva) dove l’accumulo dei batteri può portare a formazione di placca e di conseguenza al possibile sviluppo di carie, infiammazione delle gengive fino alla malattia parodontale. Il servizio è particolarmente utile vista l’incidenza della parodontite (in Italia colpisce 20 milioni di persone over 35 anni, sono 3 milioni gli italiani che soffrono di parodontite grave – fonte: SIdP Società Italiana di Parodontologia) .

“La corretta igiene orale, attraverso il controllo e la rimozione della placca batterica, è fondamentale per preservare la salute orale” dichiara la Dottoressa Antonella Abbinante, presidente di AIDI, che prosegue “Le tecniche di igiene domiciliare vanno selezionate sulla base della manualità e delle abitudini del paziente e scelte in relazione all’anatomia dentale, alla grandezza e all’accessibilità degli spazi interdentali. È compito dell’igienista dentale, basandosi sulle evidenze scientifiche, condurre il paziente all’igiene ottimale attraverso la scelta degli strumenti più adeguati e l’educazione in merito alla tecnica di utilizzo.”

All’interno delle farmacie aderenti sarà allestito un desk presso il quale l’igienista dentale offrirà le consulenze, mostrerà l’utilizzo degli strumenti per la detersione degli spazi interprossimali e lascerà un opuscolo informativo ai clienti.

 

, ,

Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie: AIDI lavorerà agli standard qualitativi di formazione professionali

Durante la prima riunione di insediamento dell’Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie (Decreto MIUR-Salute del 10/03/2016), svoltasi il 25 maggio 2016 presso la sala Conferenze del MIUR, alla quale AIDI e UNID sono stati presenti in quanto associazioni rappresentative al Ministero della Salute per la categoria degli igienisti dentali, è stato affrontato e approfondito uno dei temi per noi da sempre prioritario, ovvero le modifiche da apportare al sistema delle professioni sanitarie affinché si concretizzino gli standard di qualità e di formazione che le rendano sempre più competitive a livello europeo.

Proprio su questo aspetto AIDI e UNID giocano un ruolo di primo piano all’interno dell’Osservatorio, tanto da essere incluse proprio nei due gruppi di lavoro che si occuperanno dell’aspetto specifico della formazione.

In particolare, rappresentata dalla presidente Abbinante, AIDI lavorerà costantemente insieme agli altri componenti delle professioni sanitarie sia nel Gruppo 2 che si occuperà della “Revisione dei profili formativi e master”, sia nel Gruppo 3 “Monitoraggio sulla qualità della formazione in conformità alle indicazioni dell’Unione Europea”

, ,

A proposito di Albo e Ordini: il DdL Lorenzin

Le professioni sanitarie, per la peculiarità del loro ruolo e per la ricaduta del loro operare sulla qualità e sulla sicurezza delle cure ai cittadini, richiedono costante attenzione al  livello di professionalità affinché venga garantito il pieno rispetto del diritto costituzionale della tutela della salute. Il DdL “Norme varie in materia sanitaria”, finalmente approdato in Aula, tende a colmare una lacuna normativa, un atto ormai indifferibile dopo 10 anni di stallo dalla definizione della Legge 43 del 2006, per la necessità di fare ordine in un contesto ancora confuso e confusionario, pabulum ideale per quanti hanno ritenuto e ancora ritengono di potersi attribuire compiti e funzioni per le quali non possiedono il necessario riconoscimento istituzionale. Un DdL quindi che dovrebbe, coniugando competenze, titoli professionali e deontologia, mettere ordine nel mondo degli operatori sanitari la cui pluralità è stata determinata negli ultimi decenni dall’estremo approfondimento e dalla specializzazione delle varie attività sanitarie.

L’istituzione dell’albo professionale rappresenta la conditio sine qua non di questa opera innovatrice e dovrà comportare una serie di “paletti” che circoscrivano inequivocabilmente nel loro proprio ambito le varie figure professionali. Cioè: possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale, obbligo della formazione continua, valorizzazione dell’aspetto sociale delle varie attività professionali, rispetto del codice deontologico. Il tutto impossibile da rendere operativo in mancanza della definizione dei confini di ogni singola attività professionale.

L’attuale provvedimento stabilisce che gli Ordini sono enti di diritto pubblico non economico che svolgono funzioni sussidiarie dello Stato con la separazione tra funzione giudicante e istruttoria. Inoltre presenta nuove attività di vigilanza, nuovi compiti formativi e di verifica, condizioni di garanzia su appropriatezza e qualità delle prestazioni professionali. Sul piano dell’azione disciplinare, sino a oggi concentrata nello stesso organo, si registra una importante novità: la separazione tra funzione giudicante e istruttoria, il che contribuisce ad allontanare l’idea di poca trasparenza e atteggiamento corporativistico.

Il Ddl rappresenta quindi una buona notizia per una estesa platea di operatori della sanità e, più in generale, per il sistema Paese al cui sviluppo sociale ed economico concorrono centinaia di migliaia di professionisti della salute.

Come presidente AIDI, associazione degli igienisti dentali presente su tutto il territorio nazionale, non posso che plaudire, soddisfatta, alle finalità del DdL la cui approvazione e conseguente applicazione dovrebbe portare al definitivo riconoscimento della identità di una categoria professionale impegnata a promuovere la salute orale. Salute orale intesa non solo come cura del cavo orale ma come prevenzione delle patologie di un organo, la bocca, il cui benessere è condizione indispensabile del benessere dell’organismo intero, come peraltro sempre più confermato dalla moderna concezione olistica della medicina.

Dott.ssa Antonia Abbinante

Presidente AIDI

,

XXVI Congresso Nazionale AIDI: il 18 e 19 novembre a Bologna

Si terrà il 18 e 19 novembre a Bologna presso il Savoia Hotel Regency il XXVI Congresso Nazionale AIDI dal titolo “La vita inizia con la cura dell’igienista dentale”.

“Il 26° Congresso Nazionale AIDI”, afferma la Presidente Antonia Abbinante “sarà un congresso a più voci, centrato sulla cura prestata dall’Igienista Dentale al bambino; sulle potenzialità del ruolo che questo operatore sanitario svolge nei primi mille giorni di vita del nuovo essere venuto al mondo e che del mondo, una volta adulto, sarà parte integrante con il suo decidere e con il suo operare. In ogni neonato è presente un patrimonio di valori, il potenziale di una nuova vita, in tre parole “In Puero Homo”- “Nel Bambino l’Uomo”. Una persona che sarà opportuno giunga alla fase operativa della sua esistenza in una “forma perfetta”, condizione indispensabile per il suo adeguato inserimento nel sociale. Un coro di esperti dei vari settori delle scienze di base, – continua la Presidente Antonia Abbinante – indispensabili per capire, tra i vari argomenti, il gioco delle parti fra microbiota orale e carie; per apprendere come utilizzare al meglio le scienze comportamentali indispensabili per gestire l’emotività del piccolo paziente e di chi lo conduce dall’igienista (i genitori); per approfondire gli aspetti clinici e tecnologici nelle disfunzioni oro-facciali del bambino alla luce della sinergia di arte (clinica) e tecnologia (nuove strumentazioni). Ma, anche, suggerimenti pratici mirati, per favorire la migliore operatività quotidiana: cosa si può e ettivamente fare?”.

Il corso permetterà ai partecipanti l’ottenimento dei crediti ECM. È ovviamente obbligatoria la partecipazione al 100% dell’attività d’aula e i crediti potranno essere rilasciati dal provider OIC srl solo a fronte del “Questionario di apprendimento”, della “Scheda Anagrafica” e della “Scheda di valutazione evento” debitamente compilati e firmati dal partecipante.

Il Congresso Nazionale AIDI, oltre che un’occasione di confronto e aggiornamento, sarà anche un momento di incontro. Infatti, venerdì 18 novembre alle ore 21:00, in un’area dedicata presso la sede congressuale, si terrà la Festa AIDI.

Per tutte le informazioni, le modalità di iscrizione e i pagamenti consultate questo link.

Per scaricare il programma del XXVII Congresso Nazionale cliccate qui.

Per scoprire come raggiungere la sede congressuale cliccate qui.

,

Simposio Internazionale di Igiene Dentale: 23-25 giugno a Basilea

Il Simposio Internazionale di Igiene Dentale (ISDH) viene svolto ogni tre anni sotto l’egida della Federazione Internazionale degli Igienisti Dentali (IFDH), un grande forum, motivo di incontro e discussione in tema di igiene dentale che, quest’anno si svolgerà a Basilea, in Svizzera, dal 23 al 25 giugno.

Il Simposio sarà preceduto dalla House of Delegates (HOD), l’Assemblea dei Delegati IFDH di ogni Stato aderente che si riunirà a Lucerna. L’Italia sarà rappresentata da AIDI membro ufficiale della IFDH dal 1989.

La fitta agenda prevede tra i lavori la nomina del nuovo Board of Directors che rimarrà in carica fino al 2019, anno in cui si terrà il prossimo Simposio a Seoul. Dal 2019 l’evento si svolgerà con cadenza biennale. Attualmente nel Direttivo IFDH è presente la collega, da sempre socia AIDI, Mary Rose Pincelli che ricopre l’incarico di Tesoriere.

L’Assemblea deciderà, inoltre, il paese che ospiterà il Simposio del 2021 e l’Italia proporrà la propria candidatura.

AIDI assolve con grande impegno questo importante ruolo ed – essendo il Paese ospitante la manifestazione così vicino a noi – auspica la partecipazione di numerosi colleghi italiani per un costruttivo confronto con gli igienisti provenienti dai diversi Paesi del mondo.

Per maggiori informazioni, visitate il sito dell’International Symposium On Dental Hygiene 2016

, , , ,

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL’AUTUMN MEETING ON ORAL HYGIENE 2016 – RIVA DEL GARDA, 30 SETTEMBRE/1 OTTOBRE

AUTUMN MEETING ON ORAL HYGIENE

30 Settembre/1 Ottobre 2016, Riva del Garda, Centro Congressi.

 

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE COMPLESSO: DALL’ODONTOIATRA ALL’IGIENISTA DENTALE

Le conquiste diagnostico-terapeutiche degli ultimi decenni hanno consentito l’aumento significativo di sopravvivenza per molte patologie in precedenza considerare incurabili. L’aumento dell’aspettativa di vita ha portato alla ribalta una inaspettata popolazione di anziani bisognosi di cure che consentano, tra l’altro, una migliore qualità di vita. Lo studio odontoiatrico vede oggi quotidianamente pazienti con “nuove” patologie, sottoposti a “nuove” terapie. La gestione ottimale di questa ampia gamma di soggetti non può limitarsi alla mera considerazione del cavo orale ma, nella odierna visione olistica della medicina, deve tener presente tutti gli organi anatomicamente e funzionalmente collegati con la bocca. In questa ottica il razionale del congresso scaturisce dalla necessità  – per il team odontoiatra-igienista dentale– dell’aggiornamento sui vari aspetti della valutazione di questi pazienti di interesse sia del mondo odontoiatrico che della medicina generale.

Scarica qui il Programma dell’Autumn Meeting 2016 e la Scheda di iscrizione

 

SISTEMAZIONI ALBERGHIERE A RIVA DEL GARDA

A questo link è possibile consultare e prenotare la propria sistemazione alberghiera in occasione dell’Autumn Meeting on Oral Hygiene AIDI presso alcune strutture, convenzionate con il centro congressi di Riva del Garda : https://be.bookingexpert.it/book/home/index?layout=3418

AIDI ha organizzato un servizio navetta GRATUITO previsto per il venerdì mattina dalla stazione di Rovereto a Riva del Garda.
Quindi è IMPORTANTE al momento della prenotazione alberghiera comunicare l’orario di arrivo del proprio treno per usufruire del servizio.

, ,

Odontoiatria33: Approvato Ddl Lorenzin: più autonomia per l’Albo degli odontoiatri, pene più severe per abusivi e Albo per gli igienisti dentali. Odontotecnici, niente profilo ma il Governo lo sostiene

Approvato nella serata di ieri dal Senato, dopo un iter durato circa due anni, il disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini e le sperimentazioni cliniche che si appresta ora ad iniziare il suo ultimo passaggio alla Camera dei Deputati.

Tra i tanti articoli che compongono il Ddl sostanzialmente tre sono le questioni d’interesse odontoiatrico.

Albo sempre più autonomo per gli odontoiatri

Il Ddl Lorenzin dà il via a molti cambiamenti nel sistema ordinistico e collegiale delle professioni tra cui anche quello dei medici ed odontoiatri.

Per quanto riguarda gli odontoiatri sono molti i cambiamenti apportati a cominciare, e non è da poco, la sempre più autonomia dell’Albo degli odontoiatri all’interno della Federazione. Le OMCeO saranno composte da un Consiglio dei Medici ed uno degli Odontoiatri, con i suoi membri di rappresentanza che avrà il compito della tenuta dell’Albo degli odontoiatri.

La Federazione degli Ordini parteciperà alle procedure per la programmazione dei fabbisogni dei professionisti ed anche alle attività formative ed all’esame di abilitazione professionale.

Pene più severe per gli abusivi

Chi svolgerà abusivamente una professione sanitaria si vedrà, in caso di condanna, aumentare la pena prevista dall’Art. 348 del C.P. da un terzo alla metà. La norma prevede anche che i beni mobili ed immobili utilizzati dall’abusivo nel commettere il reato siano confiscati e trasferiti al patrimonio del comune ove l’immobile è sito, per essere destinati a finalità sociali e assistenziali.

Igienisti dentali con un proprio Albo

La riforma prevista per gli Ordini professionali consentirà agli Igienisti dentali, come alle altre professioni sanitarie oggi sprovviste, di avere un Albo all’interno di macro federazioni.

Profilo dell’odontotecnico

Non passa l’emendamento del Sen. Bruno Astorre che proponeva di istituire la figura dell’odontotecnico in area sanitaria. A differenza, però, di un emendamento analogo che avrebbe portato gli ottici in ambito sanitario, quello degli odontotecnici è stato trasformato in Ordine del Giorno con l’impegno del Governo “a valutare l’opportunità di affrontare e risolvere le problematiche di cui all’emendamento

 

Scarica qui il disegno di legge approvato il 24 Maggio 2016 dal Senato della Repubblica